le mie recensioni


Visit Us On FacebookVisit Us On InstagramVisit Us On LinkedinVisit Us On YoutubeVisit Us On PinterestCheck Our Feed

Che la terra ti sia lieve.

Il disappunto, la tristezza e il dolore per la morte di Mario Monicelli non ci deve impedire di cogliere quella che a me pare essere la sua ultima, rigorosa, e nello stesso tempo grande lezione. Non sapremo mai le vere ragioni della sua scelta o se ci sono state delle ragioni, non le […]

Perché Fabio Fazio e Roberto Saviano fanno “Grandi numeri”

La terza puntata di Vieni via con me è stata un trionfo senza precedenti per Rai Tre. Nove milioni e settecentomila telespettatori. 31.60% di share. Oltre 20 milioni di contatti.

I numeri non sono tutto è vero, ma spesso spiegano più di tante analisi. La terza puntata di Vieni via con me, il […]

Peregrin d’amore, Eraldo Affinati

Peregrin d’amore. Sotto il cielo degli scrittori italiani, ovvero come si potrebbe insegnare la letteratura a scuola. Un viaggio nella lingua italiana e nei luoghi che gli scrittori hanno abitato o che sono ascrivibili alla loro attività. La partenza prende le mosse dal castello forse preferito da Federico II, Castel del Monte, ma […]

Intervista a Eraldo Affinati

Peregrin d’Amore è l’ultimo libro di Eraldo Affinati. Un lungo viaggio nella lingua italiana e nei luoghi che gli scrittori hanno abitato e vissuto. Due le fermate in Abruzzo: Pescara e Fossa. D’Annunzio, Flaiano e Silone gli scrittori coinvolti.

[…]

Festival delle Letterature

Stasera presento il libro di Pino Aprile, Terroni. Con Pino Aprile. ore 21.15, Museo Vittoria Colonna_Pescara

Nove milioni e 31 mila telespettatori. 30.21% di share. Quasi 20 milioni di contatti.

I numeri non sono tutto è vero, ma spesso spiegano più di tante analisi. La seconda puntata di Vieni via con me, il programma televisivo di Fabio Fazio e Roberto Saviano, è stata un trionfo. Un trionfo senza precedenti per Rai 3. Nove milioni e 31 telespettatori. 30.21% di share. Quasi 20 milioni […]

Buona domenica a tutti.

«Non perdete la speranza, non c’è motivo di farsi scoraggiare […] C’è democrazia quando il popolo controlla il governo. Accetterò che il popolo mi controlli» (Aung San Suu Kyi)

Pensieri, parole, opere e omissioni

La crisi internazionale, che pure ha messo in difficoltà gran parte del mondo occidentale, in Italia ha squarciato il velo sulla classe dirigente del nostro Paese. Lo squarcio ha reso evidente che il Paese vive un momento difficile anche perché la sua classe dirigente non sembra all’altezza del compito che le spetta. […]