le mie recensioni


Visit Us On FacebookVisit Us On InstagramVisit Us On LinkedinVisit Us On YoutubeVisit Us On PinterestCheck Our Feed

Analfabeta di governo

Ascoltare Berlusconi parlare in pubblico, soprattutto quando tiene comizi, è un’esperienza esilarante. Un vocabolario scarno, popolato di pochi, pochissimi vocaboli, ma soprattutto una povertà di linguaggio che testimonia di un uomo ignorante, intimamente ignorante. Nella storia dell’Italia repubblicana sarà ricordato certamente per essere stato il più ignorante tra i Presidenti del Consiglio. Almeno […]

«Perché questa maledetta notte dovrà pur finire. La riempiremo noi di musica e parole»

Anche quest’anno non ho visto il festival di Sanremo come mi capita ormai da diversi anni. Non per essere snob. Non mi piace quel tipo di spettacolo televisivo. Inutilmente lungo, tre giorni sarebbero meglio di cinque, e soprattutto con tante canzoni di cui non resta traccia alcuna nella storia della musica italiana. Penso […]

Auguri belli, ovunque tu sia

Roberto Benigni per Massimo Troisi

Non so cosa teneva “dint’a capa”, intelligente, generoso, scaltro, per lui non vale il detto che è del Papa, morto un Troisi non se ne fa un altro. Morto Troisi muore la segreta arte di quella dolce tarantella, ciò che Moravia disse del Poeta io lo ridico per un […]

Se tutto diventa sàtira e par condicio. Sottotitolo, le parole sono importanti.

Quando non c’era il videoregistratore, internet e il my sky, dovevi accontentarti della cronaca sulle pagine di musica e spettacolo dei quotidiani per sapere cosa era successo la sera precedente a Sanremo. Le canzoni le ascoltavi alla radio la mattina successiva mentre l’intervento dell’ospite d’onore era riassunto in quei fogli di giornale. Oggi […]

Attraversare il guado

Giudizio immediato per concussione e prostituzione minorile è l’accusa dalla quale si dovrà difendere Silvio Berlusconi a partire dal 6 Aprile. Un accusa che ferisce l’Italia intera e ognuno di noi. La volontà dell’imputato di non presentare le dimissioni dall’incarico pro tempore che occupa rende ancor più grave la situazione del paese. Nessuno […]

«Le donne sono forti. Hanno la speranza nel cuore e nell’avvenire» (Monica Vitti)

Berlusconi e i “suoi” sbagliano a sottovalutare le manifestazioni che si sono svolte ieri in Italia e, seppur in tono minore in relazione ai numeri, in tutto il resto del mondo. Un milione di persone che sentono il bisogno di ritrovarsi in piazza per manifestare il proprio disagio, cittadini attivi dunque, sono una […]

Ex Aurum perché azzerare la storia recente?

Ex Aurum non era un semplicemente un nome ma un tòpos, un “luogo” della città di Pescara. Coniugava la memoria della fabbrica con la volontà, manifestata in più occasioni da tanti cittadini, di riappropriarsi di un pezzo di città.

[…]

Bi-fronti, Oscar Buonamano e Enzo Verrengia

Che bella giornata

Oscar. Una narrazione semplice e lineare che regala allo spettatore novanta minuti di divertimento e insieme di riflessione. Non sono necessari effetti speciali, spettacoli in Tre D, tantomeno donnine nude. Al contrario ciò che più colpisce in questo film è proprio il senso della misura e la […]

Di umanità e di persone (1961_2010)

Leonardo Sciascia, Il giorno della civetta, 1961 «Io» proseguì don Mariano «ho una certa pratica del mondo; e quella che diciamo l’umanità, e ci riempiamo la bocca a dire umanità, bella parola piena di vento, la divido in cinque categorie: gli uomini, i mezz’uomini, gli ominicchi, i (con rispetto parlando) pigliainculo e […]

Quando la Fiat era di Gianni Agnelli

Quando la Fiat era di Giovanni Agnelli s’identificava l’intera Fabbrica Italiana Automobili Torino con il Paese. L’“avvocato” era solito ripetere: «Ciò che va bene alla Fiat, va bene all’Italia». Si dice che per far sentire meno soli i meridionali che lavoravano nella sua fabbrica comprò per la Juventus Pietro Anastasi, “Pietruzzo”, siciliano di […]