le mie recensioni


Visit Us On FacebookVisit Us On InstagramVisit Us On LinkedinVisit Us On YoutubeVisit Us On PinterestCheck Our Feed

La morte di Ivan Il’ic: la vita secondo Tolstoj

Lev Tolstoj, La morte di Ivan Il’ic

Per parlare a lungo di una persona, della sua vita amorosa, lavorativa, politica, bisogna che muoia. Letteralmente. È un espediente eccellente: è più facile stare dalla parte di chi non può difendersi. Un morto, appunto, non può farlo. Per questo è la vittima perfetta. Lev Tolstoj lo […]

Tra vento di scirocco e gelsomini la vera storia del capitano Sebastiano Moncada

Questo articolo è pubblicato sul quotidiano Roma, il giornale di Napoli * Qui è pubblicato in una versione più lunga che include alcune citazioni

Nel 1963, l’anno in cui principia il romanzo di Giovanna Casadio, Arrivammo a destinazione, sono stati 183.000 gli italiani del Mezzogiorno emigrati al Nord. E dunque, anche se l’autrice scrive […]

Sofia Assante, d’amore e di classe

La mia ultima storia per te, ha vinto il Premio Viareggio Rèpaci Opera prima

Questo articolo è pubblicato sul quotidiano Roma, il giornale di Napoli * Qui è pubblicato in una versione più lunga che include alcune citazioni

Fin dalle prime pagine e dai due incipit s’intuisce che l’esordio letterario di Sofia Assante è […]

Diana Karenne, la protagonista dell’ultimo libro di Melania Mazzucco paradigma dell’emancipazione femminile

Questo articolo è pubblicato sul quotidiano Roma, il giornale di Napoli * Qui è pubblicato in una versione più lunga che include alcune citazioni

In una ispirata, potente e volutamente politica, prolusione alla tredicesima edizione del Salerno Letteratura festival, Melania Mazzucco spiega le ragioni della letteratura, la sua forza di cambiamento, la capacità di […]

La pace non si arma: da Spinoza a Caracciolo, il coraggio di disobbedire

Questo articolo è pubblicato su pagina21

Da Spinoza a Gandhi, fino a Lucio Caracciolo, contro l’antico e attuale paradigma del preparare la guerra

Giorgia Meloni, in Parlamento, cita il motto latino Si vis pacem, para bellum e dichiara di pensarla come gli antichi romani. L’espressione, attribuita al funzionario imperiale Vegezio, compare […]