Non c’entrano le madeleine, o meglio c’entrano per assenza.
Nu juorno mme ne jette da la casa
jenno vennenno spingule francese
Mme chiamma na figliola
Trase
Trase
quanta spingule daje pe’ nu turneseIeri sono stato con i miei genitori. Mia madre e mio padre. Viviamo in posti diversi e stiamo assieme poche volte. Troppo poche. Ieri ho preso una giornata di ferie e sono andato a trovarli.
Mezza giornata tutta per noi. Abbiamo parlato, ricordato. Ci siamo abbracciati e poi di nuovo abbracciati diverse volte.
Dich’io si tu mme daje
tre o quatto vase
te dongo tutt’e spingule francese
pizzeche e vase nun fanno purtose
e può ghienchere
‘e spingule’ o paese
e può ghienchere
‘e spingule’o paese
Siamo stati insieme tutta la mattina di ieri. Siamo stati bene.
Poi, prima di partire li ho accompagnati a casa. Nel breve tragitto tra il centro della città e casa, papà era seduto di fianco a me e mamma dietro, la radio cantava Spingule francese. La canzone preferita da mia madre. La canzone che ci svegliava tutte le mattine quando si andava a scuola o che si ascoltava fino allo sfinimento in macchina quando, la domenica mattina alle sette e mezza in punto, si partiva per andare dai nonni.
E io che songo nu poco veziuso
subbeto mme ‘mmuccaje
dint’a ‘sta casa
Ah chi vò belli spingule francese
Ah chi vò belli spingule ah chi vò
e io che songo nu poco veziuso
subbeto mme ‘mmuccaje
dint’a ‘sta casa
Ah chi vò belli spingule francese
Ah chi vò belli spingule
ah chi vò
Mia madre cantava. Prima a bassa voce. Poi via via che Massimo Ranieri saliva di tono, saliva anche lei e quando siamo giunti in via Sant’Antonio cantavamo tutti, e ci guardavamo e ridevamo. E il tempo e lo spazio attorno erano cambiati. Un tempo più lento, in cui si rincorrevano tanti piccoli, grandi, ricordi. Di partite a pallone, di mascotte, di lunghe giornate passate a mangiare more, di estati lunghissime. Non ci crederete, ma anche odori, profumi.
Dicette bellu mio chist’ ‘o paese
ca si te prore ‘o naso muore acciso
Dicette bellu mio chist’ ‘o paese
ca si te prore ‘o naso
muore acciso
E i’ rispunnette
agge pacienza scusa
‘a tengo ‘a ‘nnammurata
e sta o paese
E i’ rispunnette
agge pacienza scusa
‘a tengo’’a ‘nnammurata
e sta o paese
‘a tengo ‘a ‘nnammurata
e sta o paese
Come ad esempio l’odore del suo cappotto di renna. Del cappotto di renna di mia madre. Appena entrati in ascensore infatti, prorompente e soprattutto inaspettato, quell’odore forte è riemerso nel mio naso. Stavo sempre con il naso appiccicato a quel cappotto, soprattutto in ascensore quando lo spazio era minimo e si stava stretti e quell’odore era più intenso. E quando stavamo per arrivare al quinto piano mi avvicinavo di più a lei e immagazzinavo quanta più renna potevo.
E tene ‘a faccia
comm’e ffronne ‘e rosa
e tene ‘a vocca
comm’’a na cerasa
Ah chi vò belli spingule francese
Ah chi vò belli spingule ah chi vò
Mamma non indossava nessun cappotto di renna ieri in quell’ascensore. Ma io quell’odore l’ho sentito.
Forte.
Leave a Reply
You must be logged in to post a comment.