le mie recensioni


Visit Us On FacebookVisit Us On InstagramVisit Us On LinkedinVisit Us On YoutubeVisit Us On PinterestCheck Our Feed

Vita di Pi – Life di Pi, Martel Yann

Vita di Pi_Yann Martel

Questo articolo è stato pubblicato anche su Repubblica Bari.it

Non avevo mai visitato uno zoo prima delle vacanze di Natale del 2004. Ero a Vienna a casa di amici e d’improvviso nella nostra conversazione irrompe Vita di Pi di Yann Martel. I miei amici, giovani medici italiani che avevano scelto di vivere in Austria, mi spiegavano che avevano imparato ad amare gli animali proprio attraverso la lettura di questo libro e, cosa per me paradossale, anche ad apprezzare lo zoo. Incuriosito da questa piacevole e interessante chiacchierata notturna mi sono recato, l’indomani mattina, a visitare il primo zoo della mia vita. Devo confessare che ero molto prevenuto e forse anche per questo motivo la visita non mi ha fatto cambiare idea sullo zoo.

Al mio ritorno in Italia ho comprato il libro di Yann Martel perché la curiosità nei suoi confronti era nel frattempo aumentata. Non conoscevo questo autore e non conoscevo la storia di questo libro che ho letto in due giorni, tutto d’un fiato.
«La vita di uno zoo è precaria, come quella degli animali allo stato brado. Per prosperare, uno zoo ha bisogno di un parlamento, di elezioni democratiche, di libertà – di parola, stampa, associazione – dell’autorità della legge e di tutte le altre cose previste dalla costituzione indiana. Altrimenti per la gente è impossibile godersi gli animali. Alla lunga, una cattiva politica è dannosa per gli affari».
Un’avventura meravigliosa, un romanzo di formazione che vi consiglio di regalare soprattutto a ragazzi e ragazze giovani. Una scrittura fluida, ispirata che conduce un po’ alla volta in una dimensione nuova i cui confini coincidono con l’orizzonte e con l’infinito.
«Ero orfano e solo, aggrappato a un remo nel mezzo del Pacifico: di fronte a me una tigre, sotto di me gli squali, e tutt’intorno gli elementi impazziti. Se mi fossi fermato a riflettere sulle mie prospettive, avrei senza dubbio mollato la presa, sperando di annegare prima di essere sbranato. Ma durante quei primi momenti di relativa sicurezza, non pensai a nulla. Non mi accorsi nemmeno che albeggiava. Rimasi attaccato al remo punto e basta, Dio solo sa perché».
Un’avventura che vale la pena vivere e che costringe a confrontarsi con le proprie ansie, paure, sicurezze e speranze. Un’avventura dalla quale se si esce vivi, ci si sente più forti, con più dubbi e nello stesso tempo con più certezze. Un’avventura che ricorda, soprattutto, che la vita è preziosa e che va vissuta sempre, tutta e fino in fondo.
E quando sei arrivato alla fine della narrazione e ti sembra di aver capito tutto, ecco il colpo di scena. La realtà, che supera sempre la fantasia, rifiuta la realtà della storia di Pi e, teoricamente, un nuovo inizio attende Pi e tutti noi.

Titolo Vita di Pi – Life di Pi
Autore Martel Yann
Editore Piemme
Anno 2003

Condividi
  • Facebook
  • Twitter
  • LinkedIn
  • MySpace
  • RSS

Leave a Reply