le mie recensioni

|
Che bella giornata
Oscar. Una narrazione semplice e lineare che regala allo spettatore novanta minuti di divertimento e insieme di riflessione. Non sono necessari effetti speciali, spettacoli in Tre D, tantomeno donnine nude. Al contrario ciò che più colpisce in questo film è proprio il senso della misura e la […]
Inception, regia di Christopher Nolan
Oscar. Dom Cobb sa come “abitare” i propri sogni e quelli altrui ed è in grado di creare nei sogni mondi paralleli. La sete di conoscenza e le contingenze lo spingeranno a percorrere strade inesplorate: indurre pensieri nella mente di altri individui. Una riflessione su […]
La regina dei castelli di carta, regia di Daniel Alfredson
Oscar. La bravura di Noomi Rapace sul set rende il personaggio di Lisbeth Salander l’assoluta protagonista di questo film, che conclude la trilogia molto fortunata scaturita dalla penna di Stieg Larsson, Millennium. Un thriller che ci rimanda al grande cinema anglosassone di […]
Apple Store, Fifth Avenue, il quinto monumento più fotografato di NYC
Oscar. L’Apple Store sulla Fifth Avenue di New York, un grande piano unico sotto il livello della strada che cattura la luce dall’alto dove è posta la mela, più che un negozio è un’anticipazione di futuro. Assurge a monumento […]
Mine Vaganti, di Ferzan Ozpetek
Oscar. La scena finale di Mine Vaganti determina il giudizio complessivo sul film. La musica e il gran ballo sono, come spesso succede nei film, elementi catartici e valgono da soli il prezzo del biglietto. Lo stesso finale però non risponde alla domanda che lo […]
Il centenario della nascita di Ennio Flaiano
Oscar. Ennio Flaiano è stato un pioniere della postmodernità. Precursore delle idee di Zygmunt Bauman che ha coniato il termine di società liquida per rappresentare la condizione umana nella postmodernità, Flaiano intuendo la frammentarietà, forse non la liquidità, della società che attraversava, dei […]
Nine, di Rob Marshall
Oscar. Nine rappresenta la “paura” davanti al foglio bianco di un uomo che è un artista riconosciuto e affermato, e contemporaneamente è la messa in scena delle sue ossessioni. E questa messa in scena avviene con modalità sempre diverse. Diventa gioia e liberazione quando […]
Avatar, di James Cameron
Oscar. La narrazione non è originale così come originale non è l’approdo. La tanto pubblicizzata grafica tridimensionale sembra essere stata già ampiamente digerita da un occhio allenato alle nuove tecnologie. Cosa fa di Avatar allora il film che tutti hanno visto e di cui tutti parlano […]
Il caso Marrazzo
Oscar. «È un mondo difficile, è vita intensa, felicità a momenti e futuro incerto», canta, con voce anch’essa incerta, Tonino Carotone. L’apripista, e lungi da me l’idea di un doppio senso, è stato Silvio. Non Berlusconi ma Sircana; poi è venuto Silvio Berlusconi e infine, […]
Bastardi senza gloria di Qeuntin Tarantino
Oscar. È il Quentin Tarantino di Pulp Fiction e alla fine ti vien voglia di battere le mani. Il regista americano […]
|
|