le mie recensioni

|
Questo articolo è pubblicato anche su pagina21.eu
Non leggevo un romanzo così bello come Tomás Nevinson, il migliore tra quelli che Javier Marías ha pubblicato, da Le Correzioni di Jonathan Franzen.
«La letteratura prima di tutto è un piacere come il sesso. Ma è anche una forma di conoscenza. Come il sesso. Di sé […]
In tanti pensano che un buon romanzo lo si evinca già dall’incipit, ovvero se nell’incipit è possibile leggere il contenuto del romanzo quel libro è un buon libro. In Adorazione l’incipit e le prime pagine contengono molto di più di ciò che leggeremo, non solo il romanzo stesso.
Contengono il luogo degli accadimenti.
«Solo […]
Questo articolo è pubblicato anche su Resto al Sud
Una foto a colori su uno fondo nero e una scritta in bianco che occupa la maggior parte della superfice del manifesto, «Pensiero meridiano è quel pensiero che si inizia a sentir dentro laddove inizia il mare, quando la riva interrompe gli integrismi della terra». […]
Questo articolo è pubblicato anche su L’Espresso
Un lunghissimo piano sequenza della durata di 29 pagine è l’incipit de Il tempo di vivere con te di Giuseppe Culicchia. Una sequela di attentati. Un lungo elenco di morti ammazzati. In apparenza è solo questo. A leggere meglio tra le righe è invece la […]
Questo articolo è pubblicato anche su L’Espresso
Il mare magnun dell’informazione superficiale e caotica che oggi, spesso, è veicolata dal web, trova un contrappunto nella brillante riflessione che propone Antonio Alberto Clemente con Letteratura esecutiva. Cultura urbana e progetto. Una salutare boccata di ossigeno che giunge in periodo in cui la condizione […]
Questo articolo è pubblicato anche su Gariwo
Non me ne vorrà Fausto Coppi, ma dopo aver letto il libro di Oliviero Beha, Un cuore in fuga, l’uomo solo al comando non ha la maglia bianco-celeste, se proprio deve avere dei colori quella maglia ha i colori dell’arcobaleno, e il suo nome non […]
Questo articolo è pubblicato anche su Resto al Sud
Se n’è andato in un giorno difficile da dimenticare, il 21 marzo e in un periodo in cui il ciclismo, il calcio e tutto lo sport sono fermi, come è ferma l’Italia intera. Gianni Mura è morto a Senigallia, in ospedale per un […]
Questo articolo è pubblicato anche su L’Espresso
Telmo Pievani, filosofo ed evoluzionista che ricopre la prima cattedra italiana di filosofia delle scienze biologiche, in un breve video, Coronavirus: uno sguardo evoluzionistico, pubblicato su un sito internet dell’università di Padova, dice: «I virus hanno degli avversari che noi possiamo scatenare contro di loro: la ricerca […]
Questo articolo è pubblicato anche su L’Espresso
Un filo rosso lega gli ultimi due libri che ho letto, gli uomini della CIA e «i fantasmi dei fatti» come li chiamava Leonardo Sciascia. Nel caso del libro di Bruno Arpaia, Il fantasma dei fatti, questi hanno una valenza pubblica e condizionano […]
Questo articolo è pubblicato anche su L’Espresso
Rileggere o leggere per la prima volta gli scritti di due intellettuali come Alex Langer e Alessandro Leogrande è utile. Lo è da un punto di vista politico, sociale e antropologico. Un’occasione offerta dal libro curato da Giovanni Accardo, Dialogo sull’Albania, già felice […]
|
|