le mie recensioni


Visit Us On FacebookVisit Us On InstagramVisit Us On LinkedinVisit Us On YoutubeVisit Us On PinterestCheck Our Feed

Jože Plecnik e l’anima di Lubiana

Dettaglio architettonico di Jože Plecnik. Foto di Luigi Ghirri (1988)

Questo articolo è pubblicato anche su L’Espresso

C’è un che di prezioso nel libro di Domenico Potenza – Lubiana. Una città a memoria. L’eredità di Jože Ple?nik e l’architettura contemporanea – e riguarda tutte le città del mondo e anche quelle […]

Condividi
  • Facebook
  • Twitter
  • LinkedIn
  • MySpace
  • RSS

Franco Summa: Arte&Città

Questo articolo è pubblicato anche su L’Espresso

All’inizio degli anni Novanta Franco Summa convoca a Pescara, città nella quale è nato e ha vissuto fino al giorno della sua morte, alcuni intellettuali per discutere sul tema Arte&Città. Contributi per definire scelte più qualificate nella progettazione e riqualificazione della città contemporanea, gli ospiti furono Pierre […]

Condividi
  • Facebook
  • Twitter
  • LinkedIn
  • MySpace
  • RSS

Hammamet o della caducità del potere

Questo articolo è pubblicato anche su L’Espresso

Non lasciatevi condizionare da questa o altra recensione, ma andate a vedere Hammamet, il film di Gianni Amelio, e fatevi una vostra idea del film. Poi, con calma, leggetevi le recensioni scritte dalle persone che più vi aggradano. Leggetevi, se ne avrete voglia, anche i commenti politici […]

Condividi
  • Facebook
  • Twitter
  • LinkedIn
  • MySpace
  • RSS

Candide, ovvero la modernità di Voltaire

L’ultima lettura del 2019, una parziale rilettura in realtà, è stata una delle più belle e sorprendenti letture di tutto l’anno: un libro pubblicato per la prima volta nel 1759, Candido, ovvero l’ottimismo. Il libro mi è stato regalato per il mio compleanno, nel novembre del 1989. Scrive Italo Calvino nella superba […]

Condividi
  • Facebook
  • Twitter
  • LinkedIn
  • MySpace
  • RSS

I libri più belli che ho letto nel 2019

1. Javier Marías, Berta Isla, Einaudi

2. D.T.Max, Ogni storia d’amore è una storia di fantasmi, Einaudi

3. Yuval Noah Harari, 21 lezioni per il XXI secolo, Bompiani

 

4. Annie Ernaux, L’evento, L’Orma editore

5. Edoardo Albinati, Cuori fanatici, Rizzoli

6. Carlo e Renzo Piano, Atlantide. Viaggio alla ricerca della bellezza, Feltrinelli

[…]

Condividi
  • Facebook
  • Twitter
  • LinkedIn
  • MySpace
  • RSS

Elena Ferrante, La vita bugiarda degli adulti

Questo articolo è pubblicato anche su L’Espresso

La vita bugiarda degli adulti è un romanzo di formazione, o Bildungsroman se preferite, nel senso più classico del termine, con due protagonisti assoluti: Giovanna e Napoli. Giovanna Trada è la novità, Napoli rappresenta l’elemento di continuità nell’opera letteraria della Ferrante, la sua vera musa ispiratrice. Una […]

Condividi
  • Facebook
  • Twitter
  • LinkedIn
  • MySpace
  • RSS

Solo l’amare, solo il conoscere conta…

Questo articolo è puubblicato anche su L’Espresso

Il modo migliore per ricordare Pier Paolo Pasolini è continuare a leggerlo e studiarlo. Un uomo serio, complesso, nello stesso tempo semplice da capire.

«Per quanto mi riguarda, le persone dotate della vitalità di P.P.P. mi hanno sempre messo addosso un […]

Condividi
  • Facebook
  • Twitter
  • LinkedIn
  • MySpace
  • RSS

Abitare la Luna, non dimenticare la Terra

Questo articolo è pubblicato anche su L’Espresso

In occasione della 24ª edizione della manifestazione Appuntamento con la Daunia, organizzata da Peppe Zullo in Orsara di Puglia nei Monti Dauni, dal titolo La Luna, il cibo, l’architetto napoletano Massimo Pica Ciamarra, uno splendido giovanotto di ottantadue anni, ha spiazzato gli astanti […]

Condividi
  • Facebook
  • Twitter
  • LinkedIn
  • MySpace
  • RSS

Edoardo Albinati, parole di verità sulla città

Questo articolo è pubblicato anche su L’Espresso

L’ultimo libro di Edoardo Albinati, Cuori fanatici, si apre con Prologo alla città meridionale, un piccolo capolavoro che si può leggere indipendentemente dai dodici capitoli che seguono e che “sono” il libro. La città di cui scrive Albinati è Roma, ma le intuizioni, le descrizioni, i ricordi […]

Condividi
  • Facebook
  • Twitter
  • LinkedIn
  • MySpace
  • RSS

Martin Eden, neorealismo 2.0

Questo articolo è pubblicato anceh su L’Espresso

Il film di Pietro Marcello, Martin Eden, non somiglia a nessun altro film.

Un grado zero dello sguardo, l’utopia di ripulire la narrazione cinematografia da tutte le sovrastrutture esistenti per scrivere una nuova storia. Roland Barthes usa il termine «lingua bianca» […]

Condividi
  • Facebook
  • Twitter
  • LinkedIn
  • MySpace
  • RSS