le mie recensioni


Visit Us On FacebookVisit Us On InstagramVisit Us On LinkedinVisit Us On YoutubeVisit Us On PinterestCheck Our Feed

Libertà, Jonathan Franzen

Questo aritocolo è stato pubblicato anche sul quotidiano L’Attacco.

Libertà è un libro spudoratamente di parte. Jonathan Franzen parla «del mondo in cui viviamo, invece di rifugiarsi nell’adolescenza o in questioni marginali», lo fa utilizzando la famiglia Berglund, Walter e Patty i protagonisti principali attorno a cui è costruita la narrazione, […]

Condividi
  • Facebook
  • Twitter
  • LinkedIn
  • MySpace
  • RSS

A Pescara la Feltrinelli fa 500

La tecnologia sta modificando in maniera (quasi) irreversibile le nostre vite. Viviamo immersi nell’era digitale. La musica è digitale. Le immagini sono digitali. Le parole sono digitali. Smartphone, iPad, ebook hanno sostituito nell’immaginario collettivo oggetti e parole come giradischi, proiettore, enciclopedia.

[…]

Condividi
  • Facebook
  • Twitter
  • LinkedIn
  • MySpace
  • RSS

Habemus Papam

Habemus Papam è il film più bello di Nanni Moretti e lo è per tante ragioni. Lo è innanzitutto perché in questo film ci sono almeno quattro passaggi da regista di vaglia. E soprattutto perché c’è poesia.

[…]

Condividi
  • Facebook
  • Twitter
  • LinkedIn
  • MySpace
  • RSS

Belle giornate

Che bella giornata, il nuovo film di Checco Zalone, Pasquale Luca Medici all’anagrafe e una laurea in giurisprudenza nel cassetto, sbanca il botteghino. Nel primo weekend di programmazione il film del poliedrico artista pugliese incassa una cifra che sfiora i diciannove milioni di euro. Mai prima d’ora in Italia, dopo soli quattro giorni […]

Condividi
  • Facebook
  • Twitter
  • LinkedIn
  • MySpace
  • RSS

Intervista a Pino Aprile. «Tremonti? Drena al Sud e porta al nord»

Terroni. Tutto quelle che è stato fatto perché gli italiani del Sud diventassero meridionali, l’ultimo libro di Pino Aprile, rappresenta un’occasione rara per parlare, al di fuori delle celebrazioni ufficiali e senza retorica, del processo di unificazione dell’Italia. Di ciò che eravamo e di ciò che siamo diventati. Stabilmente ai vertici di tutte […]

Condividi
  • Facebook
  • Twitter
  • LinkedIn
  • MySpace
  • RSS

Che la terra ti sia lieve.

Il disappunto, la tristezza e il dolore per la morte di Mario Monicelli non ci deve impedire di cogliere quella che a me pare essere la sua ultima, rigorosa, e nello stesso tempo grande lezione. Non sapremo mai le vere ragioni della sua scelta o se ci sono state delle ragioni, non le […]

Condividi
  • Facebook
  • Twitter
  • LinkedIn
  • MySpace
  • RSS

Le trappole dell’identità

Condividi

Condividi
  • Facebook
  • Twitter
  • LinkedIn
  • MySpace
  • RSS

Apri una parente, per non saper né leggere né scrivere

Il 6 e 7 marzo e il 15 maggio sarò a Battipaglia, in provincia di Salerno, ospite dell’Associazione Culturale “Aut Aut”, per un corso di scrittura creativa. Il corso mi vedrà impegnato il 6 e 7 marzo, con il mio amico Enzo Verrengia, e il 15 maggio per la lezione […]

Condividi
  • Facebook
  • Twitter
  • LinkedIn
  • MySpace
  • RSS

Il Critico Condotto (e Intervistatore), di Simone Gambacorta Oscar Buonamano, il mestiere dell’editore

Quello che segue è il testo dell’intervista che Simone Gambacorta, giornalista e critico letterario, mi ha fatto a proposito del mestiere dell’editore. Ecco il link al sito dove è pubblicata l’intervista: Oscar Buonamano, il mestiere dell’editore.

Il Critico Condotto (e Intervistatore), di Simone Gambacorta Oscar Buonamano, il mestiere dell’editore

Lei […]

Condividi
  • Facebook
  • Twitter
  • LinkedIn
  • MySpace
  • RSS

Brothers ovvero ritorno a Itaca

La nostra cultura, quella occidentale, è figlia, e affonda le sue radici, nel lungo, lunghissimo, viaggio di Ulisse. Quel viaggio è la base dell’elaborazione di uno dei miti più popolari del nostro tempo. Ulisse è la guerra. Ulisse è accettare la sfida coma cifra della propria esistenza. Ulisse è rifiutare […]

Condividi
  • Facebook
  • Twitter
  • LinkedIn
  • MySpace
  • RSS