le mie recensioni

|
Fine settimana pieno di libri. Si sta svolgendo a Pescara la settimana edizione del Festival delle Letterature dell’Abruzzo. Diretto da Giovanni Di Iacovo, scrittore, mi vedrà impegnato oggi e domani. Stasera alle 18.45 presento Antonio Pascale e i suoi ultimi due libri, Scienza e sentimento (Einaudi) e Qui dobbimao fare qualcosa. Si, ma […]
Oggi c’è un bell’articolo sull’antologia “Frammenti di cose e volgari” e “Acqua passata”, di Cristina Mosca su Il Tempo. L’antologia, curata da Maurizio Cotrona e Antonio Gurrado, raccoglie il meglio di ciò che è stato pubblicato sul sito www.booksbrothers.it nel corso degli ultimi due anni. Nei prossimi giorni approfondiremo l’argomento.
[…]
…Piange ciò che muta, anche per farsi migliore. La luce del futuro non cessa un solo istante di ferirci: è qui, che brucia in ogni nostro atto quotidiano, angoscia anche nella fiducia che ci dà vita, nell’impeto gobettiano verso questi operai, che muti innalzano, nel rione dell’altro fronte umano, il loro rosso straccio di speranza.
[…]
Domenica 11 e lunedi 12 ottobre sarò ad una manifestazione culturale enogastronomica che si terrà a Orsara di Puglia, dalle parti di casa mia. “Le magie dell’oste. Custode dei beni enogastronomici ed animatore della cultura e dell’economia sociale” il titolo della manifestazione. Il mio intervento, Il caso editoriale delle Meraviglie sconosciute d’Italia e […]
«La politica è bella», sono le parole che il papà del protagonista pronuncia poco prima di morire. E questo è il messaggio di speranza che l’ultimo film di Giuseppe Tornatore ci regala. Baarìa è un film. Un grande film. Baarìa è cinema. Lontano dalle scelte minimaliste della cinematografia contemporanea, Tornatore ricostruisce un mondo […]
Eraldo Affinati ha vinto il SuperFlaiano 2009, la sezione Letteratura del Premio Flaiano, con Berlin edito da Rizzoli. Ha superato la concorrenza di autori come Boris Pahor, Hanif Kureishi, Aron Appelfed e Amélie Nothomb.
[…]
La reazione spropositata di Antonio Scurati al Premio Strega, era nella cinquina finale con Il bambino che sognava la fine del mondo, è uno dei segnali del degrado in cui versa l’Italia. Un segnale che ci dice che si è superata la linea di demarcazione tra la convivenza civile e la barbarie. Quando […]
Il 5 marzo del 1922 nasceva a Bologna, Pier Paolo Pasolini. Scrittore, poeta, regista cinematografico, giornalista. Un intellettuale con tante facce che ha saputo capire e descrivere la società che abitava come pochi altri. Lo ha fatto usando registri diversi e tecniche diverse. Per questa sua versatilità mi viene spontaneo associarlo all’arte di […]
Oggi Mariateresa Di Lascia avrebbe avuto cinquantacinque anni, è morta che ne aveva quaranta. Quattordici anni fa, nel gennaio del 1995 quattro mesi dopo la sua morte, Feltrinelli pubblicava il suo romanzo Passaggio in Ombra che avrebbe vinto nel settembre dello stesso anno il Premio Strega, il massimo riconoscimento letterario italiano. Una grande […]
«Sidone è la città libanese che ci ha regalato oltre all’uso delle lettere dell’alfabeto anche l’invenzione del vetro. Me la sono immaginata, dopo l’attacco subito dalle truppe del generale Sharon del 1982, come un uomo arabo di mezz’età, sporco, disperato, sicuramente povero, che tiene in braccio il proprio figlio macinato dai cingoli […]
|
|