le mie recensioni


Visit Us On FacebookVisit Us On InstagramVisit Us On LinkedinVisit Us On YoutubeVisit Us On PinterestCheck Our Feed

A proposito di conversioni

Nei giorni scorsi è montata una polemica su una presunta conversione sul letto di morte da parte di Antonio Gramsci. Ho trovato strumentale tale polemica e ho pensato che non avesse senso dare spazio a un dibattito su questo tema. Riflettendo un po’ di più e aiutato in questo dalle posizioni intollerabili che […]

Condividi
  • Facebook
  • Twitter
  • LinkedIn
  • MySpace
  • RSS

David Foster Wallace è morto, viva David Foster Wallace. Ovvero del mal di vivere.

La società nella quale viviamo, la società d’inizio millennio, è una società liquida. Una condizione accentuata, accelerata, dall’attentato dell’11 settembre alle torri gemelle di New York. Quel giorno, con le torri, sono precipitati nel vuoto cemento e acciaio ma anche corpi di uomini e donne, e con loro sono finite […]

Condividi
  • Facebook
  • Twitter
  • LinkedIn
  • MySpace
  • RSS

La Capria e Pamuk. Napoli e Istanbul.

In occasione dell’uscita del nuovo romanzo di Orhan Pamuk, Masumyet Mezesi, Museo d’innocenza, il primo dopo la vittoria del Nobel, Raffaele La Capria scrive per il Corriere della Sera un bell’articolo, venerdì 29 agosto, La mia Napoli come Istanbul. L’emozione delle città gemelle. La Capria confessa che sta leggendo in questi giorni Istanbul, […]

Condividi
  • Facebook
  • Twitter
  • LinkedIn
  • MySpace
  • RSS

È morto Randy Pausch, viva Randy Pausch

Il 13 maggio ho recensito L’ultima lezione. La vita spiegata da un uomo che muore, il libro con il quale Randy Pausch si congedava dai suoi studenti e dal mondo per vivere gli ultimi momenti della sua vita con la moglie e i suoi tre figli. È morto a 47 anni per un […]

Condividi
  • Facebook
  • Twitter
  • LinkedIn
  • MySpace
  • RSS

André Gorz e l’attività umana liberata

Il filosofo André Gorz si è suicidato assieme alla moglie, Dorine, gravemente ammalata. L’intellettuale militante che ha svolto con la sua attività culturale una critica al capitalismo partendo dalle trasformazioni che ha subito il lavoro ci lascia in eredità tante idee e riflessioni sulle quali continuare a studiare e ad interrogarci per cercare […]

Condividi
  • Facebook
  • Twitter
  • LinkedIn
  • MySpace
  • RSS

Le vespe di Panama_3

«[…] se Pentesilea è solo periferia di se stessa e ha il suo centro in ogni luogo, hai rinunciato a capirlo. La domanda che adesso comincia a rodere nella tua testa é più angosciosa: fuori da Pentesilea esiste un fuori?» Italo Calvino, Le città invisibili, Einaudi, Torino 1984

[…]

Condividi
  • Facebook
  • Twitter
  • LinkedIn
  • MySpace
  • RSS

Le vespe di Panama_2

«Andare a Disney World per farsi di acido e vomitare su Topolino non è rivoluzionario: andare a Disney World perfettamente consapevoli di quanto ridicolo e negativo sia tutto ciò, e, malgrado ciò, divertirsi in modo innocente, quasi inconsapevole, persino psicotico, è un altro paio di maniche. Questo è ciò che Certeau descrive come […]

Condividi
  • Facebook
  • Twitter
  • LinkedIn
  • MySpace
  • RSS

Le vespe di Panama

Nei prossimi giorni vi proporrò una recensione di uno scritto di Zygmunt Bauman, Le vespe di Panama, una riflessione su centro e periferia, presentato a Torino all’ultima edizione della Fiera del libro. Questo piccolo opuscolo non è in vendita ed è un omaggio che l’editore Laterza, che pubblica in Italia l’opera di Bauman, […]

Condividi
  • Facebook
  • Twitter
  • LinkedIn
  • MySpace
  • RSS

Picasso. Malen gegen die Zeit

Stamattina ho visto una bellissima mostra dei lavori di Pablo Picasso a Vienna. Picasso. Malen gegen die Ziet il titolo della mostra inaugurata al Museo Albertina di Vienna il 22 settembre 2006 e che restera’ aperta fino al 7 gennaio 2007. Con 200 pezzzi provenienti dai musei di tutto il mondo, New York, […]

Condividi
  • Facebook
  • Twitter
  • LinkedIn
  • MySpace
  • RSS