le mie recensioni


Visit Us On FacebookVisit Us On InstagramVisit Us On LinkedinVisit Us On YoutubeVisit Us On PinterestCheck Our Feed

negramaro…

per continuare a riposarsi, per continuare a stare al mare, per continuare a leggere… La distrazione

Sembra facile Ma intanto è così difficile Parlar di noi due Con la tua testa tra le gambe Così stanchi di noi due Che non abbiam voglia di noi due E non sappiamo più volare Con le gambe […]

Condividi
  • Facebook
  • Twitter
  • LinkedIn
  • MySpace
  • RSS

Negramaro, la colonna sonora dell’estate 2007

La Finestra, l’ultimo cd dei Negramaro è la colonna sonora della mia estate. Mi piacciono tutte le canzoni. Le trovo contemporanee. Nei testi. Nella musica. Nell’atmosfera che creano. Da oggi e per qualche giorno alcuni testi… …per riposarsi…per stare al mare…per leggere…

Tu ricordati di me

Quando stringerai tra le mani tue quel fucile […]

Condividi
  • Facebook
  • Twitter
  • LinkedIn
  • MySpace
  • RSS

Perché scriviamo?

Scrivere, scrivere e poi ancora scrivere. Parlare qui di scrittura è abbastanza facile, perché il terreno è fertile, molto fertile. Il mondo dei blog è un mondo, in qualche misura, di gente che ama scrivere, o che ama la scrittura. Ho letto la scorsa settimana un bel articolo di Sergio Luzzatto sul Corriere […]

Condividi
  • Facebook
  • Twitter
  • LinkedIn
  • MySpace
  • RSS

Avanti tutta_l’Italia che verrà

Enrico Letta lancia la sua candidatura alla guida del Partito Democratico con un video su You Tube. Fino ad oggi Enrico Letta, che ho ascoltato domenica a Pescara e mi è parso in grande forma e molto concentrato, non mi era sembrato il “tipo” da web ed infatti Mario Adinolfi, il blogger che […]

Condividi
  • Facebook
  • Twitter
  • LinkedIn
  • MySpace
  • RSS

Per ricordare Zio Filippo

Oggi è per me un giorno triste, molto triste. È morto mio zio, si chiamava Filippo ed aveva novant’anni. In realtà era lo zio di mia madre, il fratello di mio nonno, ma noi, in famiglia, lo abbiamo sempre chiamato zio Filippo, così come allo stesso modo lo chiamavano tutti gli abitanti del […]

Condividi
  • Facebook
  • Twitter
  • LinkedIn
  • MySpace
  • RSS

Benvenuto a Riccardo Iacona

Comunicare, far circolare le proprie idee, sentirsi più vicini, un blog lo si apre per questo e per tante altre cose. E sapere che c’è gente che ti legge, comunica ed interagisce con te è una “cosa” bella. In questo senso volevo condividere con tutti voi il post che Riccardo Iacona ha inserito […]

Condividi
  • Facebook
  • Twitter
  • LinkedIn
  • MySpace
  • RSS

Valencia & dintorni

Sono stati quattro giorni belli quelli trascorsi a Valencia. Per la precisione due a Val d’Uixò e due a Valencia. È stata per me una piacevole pausa per i ritmi, abbastanza sostenuti, degli ultimi tempi. Il penultimo appuntamento, l’ultimo sarà a Bruxelles il 17 settembre, di un progetto transnazionale sul quale stiamo lavorando […]

Condividi
  • Facebook
  • Twitter
  • LinkedIn
  • MySpace
  • RSS

In Alaska i primi profughi dell’effetto serra

Newtok è un villaggio indiano, si proprio indiano, che si trova in Alaska. Ci vivono 318 persone che sono i primo profughi dell’effetto serra. Il loro villaggio infatti rischia di sparire in un mare di fango a causa dello scioglimento dei ghiacciai.

[…]

Condividi
  • Facebook
  • Twitter
  • LinkedIn
  • MySpace
  • RSS

Torino_Fiera del libro

È stata una bella edizione della Fiera del Libro, la ventesima per l’esattezza, quella che si è conclusa a Torino. Rispetto alle passate edizioni c’è stata qualche defezione di troppo rispetto alle iniziative previste e forse qualche autore in meno. La spiegazione che mi sono dato è che ci sono meno libri “importanti” […]

Condividi
  • Facebook
  • Twitter
  • LinkedIn
  • MySpace
  • RSS

Torino_Fiera del Libro_3

Torino 13 maggio ore 13.50 ore 14.30. Daniele Del Giudice, lectio magistralis: Lo spazio dei nuovi confini. Daniele Del Giudice è una persona schiva, molto riservata. Parco. Quando parla o quando scrive, misura con parsimonia le parole, le utilizza con sapienza. Per introdurre l’argomento della sua dissertazione esordisce così: «È buona norma partire […]

Condividi
  • Facebook
  • Twitter
  • LinkedIn
  • MySpace
  • RSS