le mie recensioni

|
Il 14 gennaio del 1976 è un giorno che ricordo bene. Era il primo giorno in edicola per la Repubblica e, ma questo accadeva e continua ad accadere ogni anno, l’anniversario di matrimonio dei miei genitori.
Quel giorno me lo ricordo bene perché quando tornai a casa per pranzo […]
Questo articolo è pubblicato anche su L’Espresso
Le immagini di queste ore di Venezia e Matera dileggiate dall’acqua hanno fatto il giro del mondo. Non sono solamente queste due città ad aver subito danni dalle avverse condizioni climatiche, ce ne sono molte altre in Italia e nel resto del mondo. […]
Questo articolo è pubblicato anche su L’Espresso
Se un extraterrestre, prendiamo il fantastico Gurb figlio della penna di Eduardo Mendoza, fosse atterrato in Italia invece che a Barcellona e l’atterraggio fosse avvenuto nel 2019, nell’era dei social network, e non in occasione dei Giochi Olimpici del […]
Questo articolo è pubblicato anche su L’Espresso
Oggi ma ventisette anni fa Cosa nostra uccideva Paolo Borsellino, Agostino Catalano, Walter Eddie Cosina, Emanuela Loi, Claudio Traina e Vincenzo Fabio Li Muli. Alle 16:58 del 19 luglio 1992 fu fatta esplodere una Fiat 126 parcheggiata sotto l’abitazione della mamma del procuratore […]
Questo articolo è pubblicato anche su Resto al Sud
Una fotografia per nulla scontata dell’Italia è contenuta nel libro presentato al Festival della Soft Economy di Symbola a Treia, Tessiture sociali. La comunità, l’impresa, il mutualismo, la solidarietà di Aldo Bonomi e Francesco Pugliese. Nella prefazione gli autori scrivono che […]
Ferdinando Imposimato
Questo articolo è pubblicato anche su restoalsud.it
Ferdinando Imposimato è uno di quegl’uomini che rappresentano al meglio il nostro Paese. Presidente onorario aggiunto della Suprema Corte di Cassazione, ha svolto nella sua lunga carriera di magistrato molti compiti eccellendo sempre per la qualità dei risultati conseguiti. I tanti […]
Correva l’anno 2007 e si era nel mese di Aprile e Firenze fu lo scenario che i dirigenti di Botteghe oscure scelsero per “chiudere” i Democratici di Sinistra. In quel Congresso, l’ultimo dei DS appunto, si consumò l’atto conclusivo di un partito che veniva da lontano e che dal quel giorno non […]
Il primo giorno di lavoro del nuovo Parlamento ha mostrato, in maniera fin troppo evidente, qual è il problema principale della politica italiana: mancano le idee, ma anche persone in grado realizzarle. Quel «bianca» che ha risuonato nel giorno dell’insediamento alla Camera e al Senato sancisce in maniera preventiva e quasi definitiva la […]
Le primarie del Partito democratico più Sel hanno dato il seguente esito: Bersani 44,9%, Renzi 35,6%, 15,6%, Puppato 2,6%, Tabacci 1,4%. I votanti sono stati tre milioni e centomila. Molti mesi orsono, quando iniziò la discussione sulle Primarie del centrosinistra, posi una domanda ad alcuni dirigenti di Sel. La domanda era molto semplice: […]
La “Repubblica delle idee”, l’iniziativa pensata e realizzata dal quotidiano “la Repubblica”, che si è svolta a Bologna dal 14 al 17 giugno, è stata un grande successo. Un successo di critica e di pubblico con pochissime voci discordi o fuori dal coro. “Scrivere il futuro” lo slogan che ha accompagnato la manifestazione, […]
|
|