le mie recensioni


Visit Us On FacebookVisit Us On InstagramVisit Us On LinkedinVisit Us On YoutubeVisit Us On PinterestCheck Our Feed

Se questo è un ministro

Quando Umberto Bossi, capo indiscusso della Lega Nord e ministro delle Riforme della Repubblica Italiana, eruttò il suo «Föra da i ball», riferendosi ai migranti che scappavano dalla guerra che infesta il Nord Africa, pensavamo di aver toccato il fondo del barile. (Perché la guerra in atto è anche una guerra per il […]

Condividi
  • Facebook
  • Twitter
  • LinkedIn
  • MySpace
  • RSS

Tutto comincia da noi

Sono trascorsi due anni dal 6 aprile del 2009. Due anni è un tempo lungo, lunghissimo, soprattutto nell’era tecnologica nella quale viviamo.

[…]

Condividi
  • Facebook
  • Twitter
  • LinkedIn
  • MySpace
  • RSS

La satira investe nella ricostruzione

Come si gestiscono i tanti soldi che arrivano su un territorio dopo ogni grande sciagura in Italia? Una domanda che ci facciamo in tanti e alla quale spesso non sappiamo dare una risposta. Valentina Del Pizzo e Valerio Calabrese, due miei amici, provano a dare una risposta lanciando, con l’Osservatorio permanente sul dopo […]

Condividi
  • Facebook
  • Twitter
  • LinkedIn
  • MySpace
  • RSS

Pino Aprile: «Per festeggiare l’Italia bisogna prima farla»

Edizione straordinaria de Il Centro per i 150° dell’Italia

Ecco il testo dell’intervista a Pino Aprile, autore del best seller Terroni, che ho realizzato per Il Centro.

[…]

Condividi
  • Facebook
  • Twitter
  • LinkedIn
  • MySpace
  • RSS

Auguri All’Italia

Centocinquant’anni è un anniversario da segnare in rosso sul calendario e da celebrare. E se qualche ministro, pro tempore, della Repubblica boicotterà queste celebrazioni poco male, «Fama di loro il mondo esser non lassa; misericordia e giustizia li sdegna: non ragioniam di lor, ma guarda e passa». Perciò buon 17 marzo all’Italia e […]

Condividi
  • Facebook
  • Twitter
  • LinkedIn
  • MySpace
  • RSS

L’Italia è un paese per chi?

«L’Italia non è un paese per giovani» è una delle affermazioni più utilizzate in questi ultimi anni per indicare l’incapacità dell’Italia d’investire risorse economiche e credere nelle nuove generazioni. Non è un’affermazione teorica o peggio ancora un complotto di chi è impegnato a “parlar male” del proprio paese. Sappiamo che ciò è vero […]

Condividi
  • Facebook
  • Twitter
  • LinkedIn
  • MySpace
  • RSS

Analfabeta di governo

Ascoltare Berlusconi parlare in pubblico, soprattutto quando tiene comizi, è un’esperienza esilarante. Un vocabolario scarno, popolato di pochi, pochissimi vocaboli, ma soprattutto una povertà di linguaggio che testimonia di un uomo ignorante, intimamente ignorante. Nella storia dell’Italia repubblicana sarà ricordato certamente per essere stato il più ignorante tra i Presidenti del Consiglio. Almeno […]

Condividi
  • Facebook
  • Twitter
  • LinkedIn
  • MySpace
  • RSS

«Perché questa maledetta notte dovrà pur finire. La riempiremo noi di musica e parole»

Anche quest’anno non ho visto il festival di Sanremo come mi capita ormai da diversi anni. Non per essere snob. Non mi piace quel tipo di spettacolo televisivo. Inutilmente lungo, tre giorni sarebbero meglio di cinque, e soprattutto con tante canzoni di cui non resta traccia alcuna nella storia della musica italiana. Penso […]

Condividi
  • Facebook
  • Twitter
  • LinkedIn
  • MySpace
  • RSS

Auguri belli, ovunque tu sia

Roberto Benigni per Massimo Troisi

Non so cosa teneva “dint’a capa”, intelligente, generoso, scaltro, per lui non vale il detto che è del Papa, morto un Troisi non se ne fa un altro. Morto Troisi muore la segreta arte di quella dolce tarantella, ciò che Moravia disse del Poeta io lo ridico per un […]

Condividi
  • Facebook
  • Twitter
  • LinkedIn
  • MySpace
  • RSS

Se tutto diventa sàtira e par condicio. Sottotitolo, le parole sono importanti.

Quando non c’era il videoregistratore, internet e il my sky, dovevi accontentarti della cronaca sulle pagine di musica e spettacolo dei quotidiani per sapere cosa era successo la sera precedente a Sanremo. Le canzoni le ascoltavi alla radio la mattina successiva mentre l’intervento dell’ospite d’onore era riassunto in quei fogli di giornale. Oggi […]

Condividi
  • Facebook
  • Twitter
  • LinkedIn
  • MySpace
  • RSS