le mie recensioni

|
Giudizio immediato per concussione e prostituzione minorile è l’accusa dalla quale si dovrà difendere Silvio Berlusconi a partire dal 6 Aprile. Un accusa che ferisce l’Italia intera e ognuno di noi. La volontà dell’imputato di non presentare le dimissioni dall’incarico pro tempore che occupa rende ancor più grave la situazione del paese. Nessuno […]
Berlusconi e i “suoi” sbagliano a sottovalutare le manifestazioni che si sono svolte ieri in Italia e, seppur in tono minore in relazione ai numeri, in tutto il resto del mondo. Un milione di persone che sentono il bisogno di ritrovarsi in piazza per manifestare il proprio disagio, cittadini attivi dunque, sono una […]
Ex Aurum non era un semplicemente un nome ma un tòpos, un “luogo” della città di Pescara. Coniugava la memoria della fabbrica con la volontà, manifestata in più occasioni da tanti cittadini, di riappropriarsi di un pezzo di città.
[…]
Leonardo Sciascia, Il giorno della civetta, 1961 «Io» proseguì don Mariano «ho una certa pratica del mondo; e quella che diciamo l’umanità, e ci riempiamo la bocca a dire umanità, bella parola piena di vento, la divido in cinque categorie: gli uomini, i mezz’uomini, gli ominicchi, i (con rispetto parlando) pigliainculo e […]
Quando la Fiat era di Giovanni Agnelli s’identificava l’intera Fabbrica Italiana Automobili Torino con il Paese. L’“avvocato” era solito ripetere: «Ciò che va bene alla Fiat, va bene all’Italia». Si dice che per far sentire meno soli i meridionali che lavoravano nella sua fabbrica comprò per la Juventus Pietro Anastasi, “Pietruzzo”, siciliano di […]
Il Consiglio di Amministrazione della Rai si prepara alla campagna elettorale e decide di fare un po’ di pulizia nei palinsesti della televisione pubblica italiana.
[…]
Ai tempi dell’università, nella “mia” facoltà (architettura a Pescara), c’era una contrapposizione fortissima tra due fazioni. Si proprio due fazioni. Quelli della tendenza e i decostruttivisti. Ognuna delle due squadre venerava delle icone. Aldo Rossi, Giorgio Grassi, Adolf Loos appartenevano ai primi, Peter Eisenman, Frank O.Gehry, Daniel Libeskind, i portabandiera dei secondi.
Condividi
Il “berlusconismo”, un neologismo molto in voga in questi ultimi anni per l’Italia, non ci sarà più solo quando Berlusconi non ci sarà più. Ed è molto probabile che occorrano molti anni perché ciò accada. Anche per questo motivo penso che l’opposizione di centro sinistra, soprattutto quella che siede in Parlamento, commetta molti […]
Dopo il prezzario delle escort per una serata trascorsa con il premier, da 5.000 a 7.000 euro indipendentemente dalla prestazione offerta sia essa la partecipazione a una cena o altro, reso noto dalle stesse protagoniste, ecco servito il prezzario per votare la fiducia al Governo.
[…]
La terza puntata di Vieni via con me è stata un trionfo senza precedenti per Rai Tre. Nove milioni e settecentomila telespettatori. 31.60% di share. Oltre 20 milioni di contatti.
I numeri non sono tutto è vero, ma spesso spiegano più di tante analisi. La terza puntata di Vieni via con me, il […]
|
|