le mie recensioni

|
I numeri non sono tutto è vero, ma spesso spiegano più di tante analisi. La seconda puntata di Vieni via con me, il programma televisivo di Fabio Fazio e Roberto Saviano, è stata un trionfo. Un trionfo senza precedenti per Rai 3. Nove milioni e 31 telespettatori. 30.21% di share. Quasi 20 milioni […]
La crisi internazionale, che pure ha messo in difficoltà gran parte del mondo occidentale, in Italia ha squarciato il velo sulla classe dirigente del nostro Paese. Lo squarcio ha reso evidente che il Paese vive un momento difficile anche perché la sua classe dirigente non sembra all’altezza del compito che le spetta. […]
Pettorano sul Gizio (Aq), i ragazzi della comunità di base del gruppo “l’Aratro” fanno lezione all’aperto.
Stamattina ho letto un post che mi ha colpito molto. Parla di un’altra Italia. Di un’Italia che non c’è più. Lo ha scritto un mio amico Marcello Bonitatibus sul sito dell’Associazione culturale “Pietro De […]
In questo tempo lungo da fine impero che l’Italia sta attraversando molte sono le analogie con la caduta dell’Impero Romano. Conflitti tutti interni alla politica, pressione fiscale insopportabile, aumento della disoccupazione e conseguente perdita della coesione sociale, difetti del sistema costituzionale, mancanza di consenso crescente nei confronti del governo e della quasi totalità […]
Il tempo delle vacanze è un bel tempo. È il tempo del suono delle cicale. Un tempo lungo che aiuta a riflettere. A pensare. E a pensare aiuta certamente, Una notte in Italia. Irpinia-L’Aquila istantanee da un dopo sisma, la mostra che hanno allestito Valentina Del Pizzo e Valerio Calabrese da Battipaglia, due […]
Penso che la politica, in Italia soprattutto, abbia fatto il suo tempo. La politica così come si manifesta oggi non è più uno dei motori di sviluppo della società. Spesso rappresenta uno dei freni allo sviluppo. In Italia questo fenomeno è avvertito in maniera particolare. Maggioranza (e) e opposizione (i) si comportano alla […]
Quando dovevi aspettare le 18.10 per vedere i gol della domenica calcistica la televisione era in bianco e nero. Si aspettava impazienti la sigla tarattattattatarattatarattattatatà…e quando appariva 90° sullo schermo, la faccia tranquilla e sorridente di Paolo Valenti, che officiava quel rito, era il lasciapassare per vedere finalmente i gol di Giggiriva, scritto […]
Il trucco ormai non funziona più. Ogni qualvolta uno scandalo appare all’orizzonte, sia che lo riguardi direttamente sia indirettamente, lo schema difensivo è sempre lo stesso: magistrati che non fanno il loro dovere e donne. Tanto più grande è lo scandalo tanto più si spinge oltre ogni decenza immaginabile l’attacco alla Magistratura e […]
Seguo il calcio da sempre. Mio padre mi portava allo stadio, tutte le domeniche con il sole o con la pioggia, a vedere le partite del Foggia. Le gradinate dello stadio a quei tempi erano costruite con i tubi innocenti e noi sedevamo, ma il più delle volte eravamo in piedi, su tavole […]
«É un mondo difficile, è vita intensa, felicità a momenti e futuro incerto», canta, con una voce anch’essa incerta, Tonino Carotone. L’apripista, e lungi da me l’idea di un doppio senso, è stato Silvio. Non Berlusconi ma Sircana, il portavoce dell’allora Presidente del Consiglio, Romano Prodi. Poi è venuto, e anche qui lasciate […]
|
|