le mie recensioni

|
Questo articolo è pubblicato anche su L’Espresso
Un lunghissimo piano sequenza della durata di 29 pagine è l’incipit de Il tempo di vivere con te di Giuseppe Culicchia. Una sequela di attentati. Un lungo elenco di morti ammazzati. In apparenza è solo questo. A leggere meglio tra le righe è invece la […]
Questo articolo è pubblicato anche su L’Espresso
Luis Sepúlveda. Il ribelle, il sognatore, l’omaggio di Bruno Arpaia a Luis Sepúlveda, inizia con una festa e termina la promessa di continuare a cercare amici e altre risate, perché a lui così sarebbe piaciuto.
La festa è quella dei settant’anni dell’autore de Il vecchio che leggeva […]
Questo articolo è pubblicato anche su L’Espresso
Il mare magnun dell’informazione superficiale e caotica che oggi, spesso, è veicolata dal web, trova un contrappunto nella brillante riflessione che propone Antonio Alberto Clemente con Letteratura esecutiva. Cultura urbana e progetto. Una salutare boccata di ossigeno che giunge in periodo in cui la condizione […]
Questo articolo è pubblicato anche su L’Espresso
La pandemia scatenata dal Coronavirus Covid-19 ha trasformato il caos organizzato della società dei consumi che abitiamo in un mondo apparentemente in stato di calma. L’aspetto più evidente e facile da leggere, per chiunque, è rappresentato delle immagini inanimate delle città. I cinque continenti mostrano tutti lo […]
Questo articolo è pubblicato anche su L’Espresso
Telmo Pievani, filosofo ed evoluzionista che ricopre la prima cattedra italiana di filosofia delle scienze biologiche, in un breve video, Coronavirus: uno sguardo evoluzionistico, pubblicato su un sito internet dell’università di Padova, dice: «I virus hanno degli avversari che noi possiamo scatenare contro di loro: la ricerca […]
L’intervento del presidente Giuseppe Conte alla presentazione de “Il Manifesto di Assisi”
Questo articolo è pubblicato anche su L’Espresso
Un’economia a misura d’uomo contro la crisi climatica è il sottotitolo del Manifesto di Assisi, presentato lo scorso 24 gennaio nella città di San Francesco. Una dichiarazione d’intenti che non lascia […]
Questo articolo è pubblicato anche su L’Espresso
Un filo rosso lega gli ultimi due libri che ho letto, gli uomini della CIA e «i fantasmi dei fatti» come li chiamava Leonardo Sciascia. Nel caso del libro di Bruno Arpaia, Il fantasma dei fatti, questi hanno una valenza pubblica e condizionano […]
Questo articolo è pubblicato anche su L’Espresso
Rileggere o leggere per la prima volta gli scritti di due intellettuali come Alex Langer e Alessandro Leogrande è utile. Lo è da un punto di vista politico, sociale e antropologico. Un’occasione offerta dal libro curato da Giovanni Accardo, Dialogo sull’Albania, già felice […]
Dettaglio architettonico di Jože Plecnik. Foto di Luigi Ghirri (1988)
Questo articolo è pubblicato anche su L’Espresso
C’è un che di prezioso nel libro di Domenico Potenza – Lubiana. Una città a memoria. L’eredità di Jože Ple?nik e l’architettura contemporanea – e riguarda tutte le città del mondo e anche quelle […]
Questo articolo è pubblicato anche su L’Espresso
All’inizio degli anni Novanta Franco Summa convoca a Pescara, città nella quale è nato e ha vissuto fino al giorno della sua morte, alcuni intellettuali per discutere sul tema Arte&Città. Contributi per definire scelte più qualificate nella progettazione e riqualificazione della città contemporanea, gli ospiti furono Pierre […]
|
|