le mie recensioni

|
Questo articolo è pubblicato anche su L’Espresso
Non lasciatevi condizionare da questa o altra recensione, ma andate a vedere Hammamet, il film di Gianni Amelio, e fatevi una vostra idea del film. Poi, con calma, leggetevi le recensioni scritte dalle persone che più vi aggradano. Leggetevi, se ne avrete voglia, anche i commenti politici […]
Questo articolo è pubblicato anche su L’Espresso
La vita bugiarda degli adulti è un romanzo di formazione, o Bildungsroman se preferite, nel senso più classico del termine, con due protagonisti assoluti: Giovanna e Napoli. Giovanna Trada è la novità, Napoli rappresenta l’elemento di continuità nell’opera letteraria della Ferrante, la sua vera musa ispiratrice. Una […]
Questo articolo è pubblicato anche su L’Espresso
Le immagini di queste ore di Venezia e Matera dileggiate dall’acqua hanno fatto il giro del mondo. Non sono solamente queste due città ad aver subito danni dalle avverse condizioni climatiche, ce ne sono molte altre in Italia e nel resto del mondo. […]
Questo articolo è puubblicato anche su L’Espresso
Il modo migliore per ricordare Pier Paolo Pasolini è continuare a leggerlo e studiarlo. Un uomo serio, complesso, nello stesso tempo semplice da capire.
«Per quanto mi riguarda, le persone dotate della vitalità di P.P.P. mi hanno sempre messo addosso un […]
Questo articolo è pubblicato anche su L’Espresso
In occasione della 24ª edizione della manifestazione Appuntamento con la Daunia, organizzata da Peppe Zullo in Orsara di Puglia nei Monti Dauni, dal titolo La Luna, il cibo, l’architetto napoletano Massimo Pica Ciamarra, uno splendido giovanotto di ottantadue anni, ha spiazzato gli astanti […]
Questo articolo è pubblicato anche su L’Espresso
L’ultimo libro di Edoardo Albinati, Cuori fanatici, si apre con Prologo alla città meridionale, un piccolo capolavoro che si può leggere indipendentemente dai dodici capitoli che seguono e che “sono” il libro. La città di cui scrive Albinati è Roma, ma le intuizioni, le descrizioni, i ricordi […]
Questo articolo è pubblicato anceh su L’Espresso
Il film di Pietro Marcello, Martin Eden, non somiglia a nessun altro film.
Un grado zero dello sguardo, l’utopia di ripulire la narrazione cinematografia da tutte le sovrastrutture esistenti per scrivere una nuova storia. Roland Barthes usa il termine «lingua bianca» […]
Questo articolo è pubblicato anche su L’Espresso
Nella Prima Repubblica era in voga il «governo balneare», in quella attuale che non si capisce bene se sia la seconda, la terza o, più banalamente, non sia proprio, dalle spiagge si evoca la crisi di governo. Il ministro dell’Interno, nonché capo politico della Lega […]
Questo articolo è pubblicato anche su L’Espresso
Se un extraterrestre, prendiamo il fantastico Gurb figlio della penna di Eduardo Mendoza, fosse atterrato in Italia invece che a Barcellona e l’atterraggio fosse avvenuto nel 2019, nell’era dei social network, e non in occasione dei Giochi Olimpici del […]
Questo articolo è pubblicato anche su L’Espresso
Oggi ma ventisette anni fa Cosa nostra uccideva Paolo Borsellino, Agostino Catalano, Walter Eddie Cosina, Emanuela Loi, Claudio Traina e Vincenzo Fabio Li Muli. Alle 16:58 del 19 luglio 1992 fu fatta esplodere una Fiat 126 parcheggiata sotto l’abitazione della mamma del procuratore […]
|
|