le mie recensioni


Visit Us On FacebookVisit Us On InstagramVisit Us On LinkedinVisit Us On YoutubeVisit Us On PinterestCheck Our Feed

Atlantide. Viaggio alla ricerca della bellezza

Questo articolo è pubblicato anche su L’Espresso

La foto di copertina è di Shunji Ishida ed è stata scattata a Punta Nave, sulla costa a occidente di Genova, tra Voltri e Vesima, dov’è la sede genovese dello studio Renzo Piano Building Workshop. Ritrae una nave sulla linea dell’orizzonte sospesa tra un mare […]

Condividi
  • Facebook
  • Twitter
  • LinkedIn
  • MySpace
  • RSS

L’ora del bel calcio

Questo articolo è pubblicato anche su L’Espresso

Maurizio Sarri sulla panchina della Juventus sembrava solo una fake news per vendere qualche copia di giornale in più, invece l’allenatore che preferisce la tuta al doppiopetto siederà sulla panchina della squadra più titolata d’Italia per i prossimi tre anni, il contratto firmato […]

Condividi
  • Facebook
  • Twitter
  • LinkedIn
  • MySpace
  • RSS

«Il mondo nuovo» di Elena Ferrante e Vladimir Nabokov

Andrea Ucini, illustrazione per il testo “Il racconto maschile del sesso” ne “L’invenzione occasionale” di Elena Ferrante

Questo articolo è pubblicato su L’Espresso

C’è un filo rosso che unisce il pensiero di Elena Ferrante e Vladimir Nabokov sulla letteratura. Nel prezioso libro, Lezioni di letteratura, l’autore di Lolita che […]

Condividi
  • Facebook
  • Twitter
  • LinkedIn
  • MySpace
  • RSS

Alessandro Leogrande, Taranto e Sergio Rubini

Questo articolo è pubblicato anche su L’Espresso

Oggi Alessandro Leogrande avrebbe compiuto quarantadue anni e proprio mentre scrivo, in cento scuole italiane si parla dei suoi libri, «tanti puntini illuminati, da nord a sud, perché la voce di Leogrande rimanga viva». Ha scritto molto Alessandro. Di frontiere e di muri, di migrazioni […]

Condividi
  • Facebook
  • Twitter
  • LinkedIn
  • MySpace
  • RSS

D.T. Max, Ogni storia d’amore è una storia di fantasmi

Questa recensione è pubblicata su L’Espresso

Occorre coraggio per leggere Ogni storia d’amore è una storia di fantasmi. Vita di David Foster Wallace, di D.T. Max, soprattutto se hai amato e continui ad amare DFW. «La mia peculiare struttura neurologica [è] estremamente sensibile: vertigini, mal d’auto, mal d’aria; mia sorella […]

Condividi
  • Facebook
  • Twitter
  • LinkedIn
  • MySpace
  • RSS

Jonathan Franzen, La fine della fine della terra

Questa recensione è pubblicata su L’Espresso

Ritorna formalmente l’educazione civica nei programmi scolastici italiani. Saranno almeno trentatrè ore e alla fine dell’anno anche il voto in pagella. Il testo approvato dalla Camera dei Deputati all’articolo 1 stabilisce che «l’educazione civica declina nelle istituzioni scolastiche la conoscenza della Costituzione italiana e […]

Condividi
  • Facebook
  • Twitter
  • LinkedIn
  • MySpace
  • RSS

Eraldo Affinati, Via dalla pazza classe

Questa recensione è pubblicata su L’Espresso

Le Radeau de la Méduse è stato realizzato da Théodore Géricault tra il 1818 e il 1819. Il dipinto, cinque metri per sette, descrive ciò che successe, dopo il naufragio della nave francese La Medusa, a bordo di una zattera di fortuna al largo […]

Condividi
  • Facebook
  • Twitter
  • LinkedIn
  • MySpace
  • RSS

Andrea Camilleri, Italo Calvino e il senso della storia

Questo articolo è pubblicato anche su L’Espresso

Non ci fu nessun derby tra comunisti e fascisti come sostiene Matteo Salvini, non ci poteva essere nessun derby. Il perché lo spiega molto bene Alberto Asor Rosa in un bellissimo articolo del 13 novembre 2000, «[…] da una parte c’è “il giusto”; dall’altra “lo […]

Condividi
  • Facebook
  • Twitter
  • LinkedIn
  • MySpace
  • RSS

Karen Green, Il ramo spezzato

Questa recensione è pubblicata su L’Espresso

Karen Green e David Foster Wallace si erano sposati nel 2004. Dopo quattro anni rientrando a casa, a Clermont nel sud della California, Karen trova morto impiccato il suo giovane marito. Un accadimento che cambia per sempre la sua vita. Oggi, a dieci anni dalla morte […]

Condividi
  • Facebook
  • Twitter
  • LinkedIn
  • MySpace
  • RSS

Patrick Süskind, Il profumo

Questa recensione è stata pubblicata su L’Espresso

Quando la storia sta per giungere all’epilogo e il lettore si prepara ad accompagnare Grenouille verso il suo destino, e mentre «Dalla conca di Grasse veniva una tiepida brezza, e portava con sé il profumo dei fiori d’arancio…», all’improvviso e senza nessun preavviso, Patrick Süskind […]

Condividi
  • Facebook
  • Twitter
  • LinkedIn
  • MySpace
  • RSS