le mie recensioni


Visit Us On FacebookVisit Us On InstagramVisit Us On LinkedinVisit Us On YoutubeVisit Us On PinterestCheck Our Feed

Un centro di gravità tra connesisoni e radici

Questo articolo è pubblicato sul quotidiano Roma, il giornale di Napoli

Con Il male che non c’è, Giulia Caminito torna a raccontare una generazione sospesa

La scrittura di Giulia Caminito, ricca di dettagli ma mai ridondante, è tagliente e diretta. Una lingua precisa, adatta a raccontare la condizione di Loris, di Jo e […]

Condividi
  • Facebook
  • Twitter
  • LinkedIn
  • MySpace
  • RSS

La verità in forma di romanzo

Questo articolo è pubblicato sul quotidiano Roma, il giornale di Napoli

Il commissario Malandra di Franco Avallone scava nell’anima di una comunità, tra rito e memoria collettiva

Uno degli elementi che aiuta a distinguere la letteratura dal resto che si scrive (anche bene), oltre naturalmente alla musicalità delle parole messe una di fianco all’altra […]

Condividi
  • Facebook
  • Twitter
  • LinkedIn
  • MySpace
  • RSS

La scacchiera del tempo

Questo articolo è pubblicato sul quotidiano Roma, il giornale di Napoli

Dentro I figli dell’istante di Edoardo Albinati

I figli dell’istante è un romanzo che cattura il tempo, lo inchioda alla pagina e lo interroga. Edoardo Albinati, da fuoriclasse della scrittura qual è, compone un’opera monumentale e vitale, capace di restituire al lettore non […]

Condividi
  • Facebook
  • Twitter
  • LinkedIn
  • MySpace
  • RSS

Ricordare con tenerezza

Questo articolo è pubblicato sul quotidiano Roma, il giornale di Napoli

Mario Desiati, racconta la fatica di appartenere: Taranto, la famiglia, e una ninna nanna yiddish Il primo capitolo di Malbianco, l’ultimo romanzo di Mario Desiati, s’intitola Il ramo spezzato proprio come il libro di Karen Green, moglie di David Foster Wallace, che racconta […]

Condividi
  • Facebook
  • Twitter
  • LinkedIn
  • MySpace
  • RSS

La morte di Ivan Il’ic: la vita secondo Tolstoj

Lev Tolstoj, La morte di Ivan Il’ic

Per parlare a lungo di una persona, della sua vita amorosa, lavorativa, politica, bisogna che muoia. Letteralmente. È un espediente eccellente: è più facile stare dalla parte di chi non può difendersi. Un morto, appunto, non può farlo. Per questo è la vittima perfetta. Lev Tolstoj lo […]

Condividi
  • Facebook
  • Twitter
  • LinkedIn
  • MySpace
  • RSS

Tra vento di scirocco e gelsomini la vera storia del capitano Sebastiano Moncada

Questo articolo è pubblicato sul quotidiano Roma, il giornale di Napoli * Qui è pubblicato in una versione più lunga che include alcune citazioni

Nel 1963, l’anno in cui principia il romanzo di Giovanna Casadio, Arrivammo a destinazione, sono stati 183.000 gli italiani del Mezzogiorno emigrati al Nord. E dunque, anche se l’autrice scrive […]

Condividi
  • Facebook
  • Twitter
  • LinkedIn
  • MySpace
  • RSS

Sofia Assante, d’amore e di classe

La mia ultima storia per te, ha vinto il Premio Viareggio Rèpaci Opera prima

Questo articolo è pubblicato sul quotidiano Roma, il giornale di Napoli * Qui è pubblicato in una versione più lunga che include alcune citazioni

Fin dalle prime pagine e dai due incipit s’intuisce che l’esordio letterario di Sofia Assante è […]

Condividi
  • Facebook
  • Twitter
  • LinkedIn
  • MySpace
  • RSS

Diana Karenne, la protagonista dell’ultimo libro di Melania Mazzucco paradigma dell’emancipazione femminile

Questo articolo è pubblicato sul quotidiano Roma, il giornale di Napoli * Qui è pubblicato in una versione più lunga che include alcune citazioni

In una ispirata, potente e volutamente politica, prolusione alla tredicesima edizione del Salerno Letteratura festival, Melania Mazzucco spiega le ragioni della letteratura, la sua forza di cambiamento, la capacità di […]

Condividi
  • Facebook
  • Twitter
  • LinkedIn
  • MySpace
  • RSS

Il folle di Dio alla fine del mondo, Javier Cercas

Questo articolo è pubblicato anche su pagina21 e sul quotidiano Roma, il giornale di Napoli

Aver saputo trasformare una domanda in un ordito sul quale costruire l’intera narrazione, potrebbe iniziare e finire qui la recensione all’ultimo libro di Javier Cercas. Ma non finirà qui perché questo libro è un giacimento di pensieri ricchi di […]

Condividi
  • Facebook
  • Twitter
  • LinkedIn
  • MySpace
  • RSS

Il fuoco che ti porti dentro, Antonio Franchini

Questo articolo è pubblicato anche su pagina21

La compiutezza linguistica de Il fuoco che ti porti dentro ne fa letteratura e una lezione di scrittura. La forza ammaliatrice di questo raccontare distoglie dalla bellezza pura delle parole e invoglia a frequentare l’unità di vicinato di Angela per conoscere un altro mondo, il mondo del […]

Condividi
  • Facebook
  • Twitter
  • LinkedIn
  • MySpace
  • RSS