le mie recensioni


Visit Us On FacebookVisit Us On InstagramVisit Us On LinkedinVisit Us On YoutubeVisit Us On PinterestCheck Our Feed

Paz, Annibale e il cane Astarte

Storia di Astarte è l’ultima che Andrea Pazienza ha “visto”, disegnato e scritto. Le prime tavole di una narrazione epica, rimasta incompiuta, interrotta in una «fresca sera di giugno» del 1988. «Una notte, mi apparve in sogno un cane nero, orbo, così brutto che mi svegliai» è l’incipit di Storia di Astarte, un […]

Condividi
  • Facebook
  • Twitter
  • LinkedIn
  • MySpace
  • RSS

Libri da leggere e da regalare

Le statistiche dicono che il mese di dicembre è il periodo dell’anno in cui si vendono più libri. La parola scritta e i libri che la veicolano diventano in questo mese, protagonisti e amici delle nostre giornate. Per districarsi tra gli scaffali delle librerie vi proponiamo dieci possibilità. Un viaggio tra libri appena […]

Condividi
  • Facebook
  • Twitter
  • LinkedIn
  • MySpace
  • RSS

Riportando tutto a casa, Nicola Lagioia

L’incipit di Riportando tutto a casa lo si può paragonare all’attesa di un match a lungo desiderato. Un’attesa che serve a Lagioia per definire il campo da gioco e delineare il carattere della sua voce narrante. La lunga premessa e la descrizione di intere giornate di giochi (quanti ragazzi ha allevato il Risiko) […]

Condividi
  • Facebook
  • Twitter
  • LinkedIn
  • MySpace
  • RSS

Qui dobbiamo fare qualcosa. Sì, ma cosa?, Antonio Pascale

Dopo aver letto poche, pochissime, pagine del libro di Antonio Pascale ho pensato al sottotitolo che l’autore non aveva dato: Ovvero contro la nostalgia. E sì, perché questa lunga riflessione socio-economico-culturale, il quotidiano che diventa protagonista suo malgrado, riguarda il nostro Paese. E nel tempo miserabile che abitiamo, la tentazione “nostalgica” può essere […]

Condividi
  • Facebook
  • Twitter
  • LinkedIn
  • MySpace
  • RSS

Lo stupore del mondo, Cinzia Tani

Perché tante, tantissime, persone si recano presso la tomba di Federico II nella cattedrale di Palermo? E perché portano fiori a distanza di 759 anni dalla sua morte sul sarcofago di granito rosso? La risposta è semplice, ed è contenuta nell’espressione, di epoca romana, riproposta nel Medioevo proprio per lui: stupor mundi, lo […]

Condividi
  • Facebook
  • Twitter
  • LinkedIn
  • MySpace
  • RSS

In viaggio con l’asino, Bocconi e Visentin

L’estate, si sa, è tempo di viaggi. Un tempo buono per conoscere, fare esperienze nuove e per imparare. Imparare e conoscere era l’obbiettivo principale dei grandi “viaggiatori” che dal Settecento alla metà dell’Ottocento hanno attraversato l’Italia con lunghi e lenti viaggi, i “Grand Tour”. Nel 1670, con la pubblicazione di An Italian […]

Condividi
  • Facebook
  • Twitter
  • LinkedIn
  • MySpace
  • RSS

Berlin, Eraldo Affinati

Questo articolo è pubblicato anche su Repubblica Bari.it

Berlin inizia con un’immagine che mi è molto cara, la Siegessäule, in cima alla quale vi è la dea della Vittoria dove Damiel e Cassel, gli angeli di Wim Wenders ne Il cielo sopra Berlino, siedono per osservare la città […]

Condividi
  • Facebook
  • Twitter
  • LinkedIn
  • MySpace
  • RSS

Come ho perso la guerra, Filippo Bologna

Questo articolo è pubblicato anche su Repubblica Bari.it Il romanzo d’esordio di Filippo Bologna, Come ho perso la guerra, è un libro che resterà. Una lingua forbita e descrizioni onomatopeiche. Leggi e contestualmente vedi quello che leggi, soprattutto aspetti con ansia il prossimo brano per leggere una nuova descrizione. Per […]

Condividi
  • Facebook
  • Twitter
  • LinkedIn
  • MySpace
  • RSS

Rosso come una sposa, Anilda Ibrahimi

Esistono storie che ci appartengono anche se non ne conosciamo l’esistenza. Esistono storie che vivono in noi e che ri-conosciamo quando le incontriamo. Rosso come una sposa è una di queste. Una storia che è anche la nostra. Di noi italiani, intendo. La povertà e la guerra. E la violenza gratuita. E poi, […]

Condividi
  • Facebook
  • Twitter
  • LinkedIn
  • MySpace
  • RSS

Genova sembrava d’oro e d’argento, Giacomo Gensini

Leggere il libro di Giacomo Gensini ri-apre una ferita che non si è mai rimarginata. Una ferita con il sangue a fior di pelle, pronto a riversarsi sulle nostre coscienze ogni qualvolta la mente torna a quei giorni caldi e afosi di luglio a Genova. E a Carlo Giuliani. E alla Diaz. E […]

Condividi
  • Facebook
  • Twitter
  • LinkedIn
  • MySpace
  • RSS