le mie recensioni


Visit Us On FacebookVisit Us On InstagramVisit Us On LinkedinVisit Us On YoutubeVisit Us On PinterestCheck Our Feed

Officina Einaudi, Cesare Pavese

In occasione del centenario della nascita di Cesare Pavese, 9 settembre 1908 S.Stefano Belbo, Einaudi ha pubblicato Officina Einaudi, lettere editoriali 1940-1950, un bel volume che ci presenta un Pavese inedito. Dai primi passi nella casa editrice torinese fino alla stesura e pubblicazione de La luna e i falò. Un libro che ho […]

Condividi
  • Facebook
  • Twitter
  • LinkedIn
  • MySpace
  • RSS

Maradona by Kusturica

Questo articolo è pubblicato anche su gazzetta.it

Maradona by Kusturica è un film ispirato. Il regista di Underground capisce che non si può costruire una sceneggiatura per raccontare il Pibe de oro perché nessuna finzione sarebbe capace di catturare le mille sfaccettature del fuoriclasse argentino. Per questo motivo il film è una lunga […]

Condividi
  • Facebook
  • Twitter
  • LinkedIn
  • MySpace
  • RSS

La promessa americana, Barack Obama

In altri tempi e soprattutto con personaggi diversi, un libro con i discorsi per la presidenza di un candidato alla Casa Bianca, eserciterebbe poca attrazione su noi europei. Ma il tempo che abitiamo non è un tempo qualunque e soprattutto non è un personaggio qualunque Barack Obama. I quattordici discorsi che qui vengono […]

Condividi
  • Facebook
  • Twitter
  • LinkedIn
  • MySpace
  • RSS

Malabruzzo, Piero Giampietro

«La cena a base di capretto. Le pantofole da baciare al notabile. Un paesello ai piedi della montagna dove si gioca a scopetta nel bar della piazza. Remo Gaspari conteso da giornali e Tv. E un socialista accusato di aver intascato mazzette. La mattina del 14 luglio 2008 l’Abruzzo si risveglia in uno […]

Condividi
  • Facebook
  • Twitter
  • LinkedIn
  • MySpace
  • RSS

Memorie di una geisha, Arthur Golden

Questo articolo è stato pubblicato anche su Repubblica Bari.it

Memorie di una geisha è un romanzo che continua a piacere molto, ha superato il traguardo delle quindici edizioni e veleggia verso le venti ristampe in Italia, ai lettori e alla critica che è sempre stata molto generosa con questo libro. […]

Condividi
  • Facebook
  • Twitter
  • LinkedIn
  • MySpace
  • RSS

Infinite Jest, David Foster Wallace

Infinite Jest è il libro più importante di David Foster Wallace. Leggendo i giudizi dei critici riportati nella seconda e quarta di copertina, (edizione Einaudi) si capisce subito che siamo di fronte a un’opera che ha cambiato il corso delle cose nella letteratura contemporanea. La lettura di Infinite Jest è […]

Condividi
  • Facebook
  • Twitter
  • LinkedIn
  • MySpace
  • RSS

Un cappello pieno di ciliege, Oriana Fallaci

Un cappello pieno di ciliegie è un libro pieno di donne, di coraggio, d’idee, d’ideali, di film, di amori, di tradimenti, di morte, di vita. In un percorso affascinante che è un vero e proprio spaccato antropologico dell’Italia tra il 1700 e la fine del 1800, la Fallaci affonda le mani nel suo […]

Condividi
  • Facebook
  • Twitter
  • LinkedIn
  • MySpace
  • RSS

L’ospite incallito, Erri De Luca

L’ospite incallito è un po’ un racconto. Un po’ poesia. Un po’ solo pensieri sparsi. Per chi conosce Erri De Luca, i suoi scritti intendo, quest’ultimo libro è un sorta di biglietto agli amici. Un segno lasciato sul tavolo che si può leggere a qualunque ora del giorno, partendo dall’inizio oppure dalla fine […]

Condividi
  • Facebook
  • Twitter
  • LinkedIn
  • MySpace
  • RSS

Craj. Domani, Teresa De Sio, Giovanni Lindo Ferretti

Craj, domani, è prima di tutto uno spettacolo teatrale. Poi un film. Poi un libro. Un viaggio che è scoperta e riscoperta di tante cose che “stanno” tutte insieme, una dentro l’altra. Musica, territorio, vicende umane e poi ancora musica. È il sud più vero. Quel sud che farà cantare alla fine dello […]

Condividi
  • Facebook
  • Twitter
  • LinkedIn
  • MySpace
  • RSS

La solitudine dei numeri primi, Paolo Giordano

«Mattia pensava che lui e Alice erano così, due primi gemelli, soli e perduti, vicini ma non abbastanza per sfiorarsi davvero. A lei non l’aveva mai detto.» Quando incontri questa frase nel romanzo d’esordio di Paolo Giordano, La solitudine dei numeri primi, capisci molte cose di ciò che hai letto fino a quel […]

Condividi
  • Facebook
  • Twitter
  • LinkedIn
  • MySpace
  • RSS