le mie recensioni

|
Questo articolo è pubblicato anche su Repubblica Bari.it
«In nome del padre inaugura il segno della croce. In nome della madre s’inaugura la vita». Nella premessa a questo straordinario racconto di Erri De Luca è sintetizzata la storia che leggeremo. Una storia in cui l’io narrante è una […]
«Lo Stato aveva deciso di fermare se stesso proprio nel momento in cui stava registrando risultati esaltanti. E perché? Perché la mafia ce l’aveva dentro. Si faccia avanti chi è capace di dare una diversa risposta plausibile.» Un’affermazione da far tremare le vene e i polsi e che fa indignare. Una delle tante […]
Il tempo e la memoria. Il mare e il dolore. E l’amore. E poi di nuovo il dolore. Ci sono tanti temi in questo che può considerarsi il vero esordio letterario di Cristina Mosca. Ci sono innanzitutto due storie, oserei dire due libri, ognuno con il proprio registro, che percorrono autonome strade per […]
Questo articolo è pubblicato anche su Repubblica Bari.it
Il venticinque settembre dello scorso anno, dopo aver letto della morte di André Gorz e di Dorine, sua moglie, scrissi un post per ricordare la figura di questo grande intellettuale europeo: André Gorz e l’attività umana liberata. Quando lessi della morte di […]
Siamo ciò che abbiamo imparato. E ciò che abbiamo imparato è ciò che gli altri vedono, sentono, capiscono, di noi. In questo senso la conoscenza, la cultura, rappresentano sempre e comunque un investimento per il futuro dell’umanità. L’unico vero investimento da fare per i nostri figli. Potrebbero essere, in estrema sintesi, queste poche […]
Questo articolo è stato pubblicato anche su Repubblica Bari.it
Avviso ai naviganti e a tutti coloro che hanno intenzione di seguire il mio consiglio di lettura e trascorrere un paio d’ore con Grytzko Mascioni e il suo Tempi supplementari: state per leggere un libro meraviglioso, sospeso e in […]
Un’esordio brillante per Andrea Simeone. Il suo primo libro si legge tutto d’un fiato ed ha il potere di isolarti da tutto ciò che ti circonda, anche se il contesto in cui vivi è un non luogo della periferia campana dove trascinano le loro esistenze Ciro, Vinicio, Gaetano e Domingo i protagonisti di […]
Le rughe profonde che solcano la carne indurita e bruciata dal sole dei siciliani e delle siciliane che illustrano il libro di Gianni Bonina mi hanno fatto pensare, ancor prima di leggere L’isola che trema, viaggio dalla Sicilia alla Sicilia, ai volti dei lucani di Sud e Magia di Ernesto De Martino. Quando […]
Un libro importante questo che consegna alle stampe Claudio Fava. Un libro che restituisce dignità alla politica, senso alle parole, dignità agli uomini. Un libro sul rispetto delle regole. E non è un caso che Fava apra con un omaggio ad un italiano di cui essere fieri e che del rispetto delle regole […]
Questo articolo è stato pubblicato anche su Repubblica Bari.it
Pizzini veleni e cicoria, di Pietro Grasso e Francesco La Licata è un libro necessario per capire il fenomeno mafioso. Per certi versi costituisce una prosecuzione del lavoro di Giovanni Falcone che in Cose di Cosa Nostra, il libro intervista con […]
|
|