le mie recensioni


Visit Us On FacebookVisit Us On InstagramVisit Us On LinkedinVisit Us On YoutubeVisit Us On PinterestCheck Our Feed

Mafia Cartoon, a cura di Marisa Paolucci

Di mafia si è scritto e si è parlato molto fino ad oggi, per fortuna. Si potrebbe discutere di come si parla di mafia, di chi parla di mafia e di cosa realmente si è fatto e si fa per cercare di sconfiggere la mafia. La mafia, le mafie, vivono e prosperano quando […]

Condividi
  • Facebook
  • Twitter
  • LinkedIn
  • MySpace
  • RSS

Le vespe di Panama, Zygmunt Bauman

Questo piccolo opuscolo di cui vi parlo non è in vendita. È un omaggio che Laterza, l’editore che pubblica in Italia l’opera di Zygmunt Bauman, ha fatto al grande sociologo britannico di origini ebraico-polacche in occasione della sua partecipazione alla penultima edizione della Fiera del Libro di Torino. (Si vuoi scaricarlo in rete […]

Condividi
  • Facebook
  • Twitter
  • LinkedIn
  • MySpace
  • RSS

Delhi, Khushwant Singh

Questo articolo è pubblicato anche su Repubblica Bari.it

Ho letto Delhi di Khushwant Singh dodici anni fa. Lo comprai prima di partire per un viaggio di lavoro in India. Non cercavo una guida, ma un libro che mi parlasse dell’India, della sua storia, dei suoi colori, della sua gente, del […]

Condividi
  • Facebook
  • Twitter
  • LinkedIn
  • MySpace
  • RSS

sui territori al limite appunti di architetture, Lúcio Rosato

È un libro prezioso e raro, sui territori al limite, appunti di architetture, di Lúcio Rosato. L’ho prima sfogliato, poi letto, sottolineato e poi ancora letto, sottolineato, sfogliato, al mare in una bella giornata d’agosto con l’azzurro intenso del mediterraneo negli occhi e il volo incerto di un piccolo gabbiano che volava seguendo […]

Condividi
  • Facebook
  • Twitter
  • LinkedIn
  • MySpace
  • RSS

Istanbul, Orhan Pamuk

È il libro più bello che abbia letto negli ultimi anni. L’autobiografia di Pamuk e di Istanbul, Istanbul appunto. Un libro in cui la tristezza o tristesse o hüzün, scioglierete il nodo dopo aver letto il libro, è bellezza ed è il tratto distintivo che caratterizza e pervade tutto il […]

Condividi
  • Facebook
  • Twitter
  • LinkedIn
  • MySpace
  • RSS

Macrocosmi erotici, Cristiana Rumori

Ho conosciuto Cristiana Rumori in una bella domenica, piena di sole. È stato ieri, mezz’ora prima di presentare il suo libro alla libreria Book & Wine di Pescara. Abbiamo parlato, ci siamo “annusati”, forse conosciuti un po’. Abbiamo scoperto, parlando, di avere alcuni interessi in comune, che ci piacciono i film di Wim […]

Condividi
  • Facebook
  • Twitter
  • LinkedIn
  • MySpace
  • RSS

Compagni di scuola, ascesa e declino dei postcomunisti, Andrea Romano

«Ognuno di questi figli di Anchise, ognuno degli ultimi giovani capi del PCI, ha interpretato a suo modo il ruolo di Enea. C’è chi lo ha fatto riuscendo a reinventarsi una fantasiosa ma efficace tradizione personale, come Walter Veltroni, selezionando gli aspetti meno spinosi di quella vicenda per adattarli morbidamente alle trasformazioni del […]

Condividi
  • Facebook
  • Twitter
  • LinkedIn
  • MySpace
  • RSS

Napoli sul mare luccica, Antonella Cilento

Antonella Cilento riesce in un’impresa non facile, scrivere una guida per Napoli che non somiglia a nessuna delle innumerevoli guide in commercio. Fedele allo spirito della collana contromano degli editori Laterza la Cilento traccia un’affresco di Napoli a tratti entusiasmante. Entusiasmante sia per la scrittura sia per le occasioni che ci offre per […]

Condividi
  • Facebook
  • Twitter
  • LinkedIn
  • MySpace
  • RSS

Montedidio e Sanacore

Ho letto in questi giorni un bellissimo libro di Erri De Luca, Montedidio, pubblicato nel 2001 e giunto alla sua ottava edizione nel luglio del 2006. Mentre leggevo questa straordinaria ed emozionante storia di Erri de Luca ambientata a Montedidio un quartiere di Napoli che si trova sopra Piazza Plebiscito, su in alto, […]

Condividi
  • Facebook
  • Twitter
  • LinkedIn
  • MySpace
  • RSS

Mille anni che sto qui, Mariolina Venezia

Esordio brillante per Mariolina Venezia che ottiene con il suo Mille anni che sto qui, pubblicato da Einaudi, un grande successo di critica e di vendita in libreria. Il successo è consolidato dalla vendita dei diritti ad una major americana che ne farà un film. Un bel romanzo, l’esordio letterario di questa giovane […]

Condividi
  • Facebook
  • Twitter
  • LinkedIn
  • MySpace
  • RSS