le mie recensioni


Visit Us On FacebookVisit Us On InstagramVisit Us On LinkedinVisit Us On YoutubeVisit Us On PinterestCheck Our Feed

Diario americano, Giulio Sapelli

Partito per New York con una borsa di studio per scrivere sulle nuovi classe agiate americane, Giulio Sapelli ci regala un piccolo e prezioso libro su New York. È una guida alla città, un romanzo breve, un saggio. Parla di economia, consiglia dove mangiare bene, cosa leggere per vivere New York. Parla di […]

Condividi
  • Facebook
  • Twitter
  • LinkedIn
  • MySpace
  • RSS

Eroi come noi, Giovanni Minoli

«Chi dimentica la storia è condannato a riviverla» sono parole scritte sul cancello di Auschwitz come ci ricorda Giovanni Minoli nella pagina finale di questo suo bel libro Eroi come noi. Da Walter Tobagi a Massimo D’Antona, storie di uomini che hanno dato la vita per lo Stato, in libreria da pochi giorni. […]

Condividi
  • Facebook
  • Twitter
  • LinkedIn
  • MySpace
  • RSS

Gomorra, Roberto Saviano

Per i nostri percorsi di lettura questa volta volevo proporvi un libro e un disco. Una fotografia sulla Napoli nella quale vive e prospera il “Sistema”, il nome con il quale oggi viene chiamata la camorra napoletana, una ventata d’aria nuova nella vastissima letteratura di genere. Iniziamo dal libro che […]

Condividi
  • Facebook
  • Twitter
  • LinkedIn
  • MySpace
  • RSS

Volevo la luna, Pietro Ingrao

È un bel libro l’autobiografia di Pietro Ingrao, Volevo la luna, edito da Einaudi e pubblicato alla fine di settembre. Come le biografie di tutti gli uomini che hanno ricoperto cariche pubbliche importanti è anche un pezzo di storia del nostro paese che leggiamo leggendo la storia personale di Pietro Ingrao. Una storia […]

Condividi
  • Facebook
  • Twitter
  • LinkedIn
  • MySpace
  • RSS

Andrea Pazienza, Sandro Visca

Torna in libreria Andrea Pazienza con un bel volume curato da Sandro Visca. Il libro edito da Fandango, propone un Pazienza per molti versi inedito e che vede proprio nella figura del suo professore di disegno e curatore del volume, Sandro Visca, il soggetto unico di storie a fumetti, vignette e disegni. È […]

Condividi
  • Facebook
  • Twitter
  • LinkedIn
  • MySpace
  • RSS

Echi perduti, Joe R.Lansdale

La citazione d’apertura di Echi perduti, recita: «I nostri echi rotolano di anima in anima, Amplificandosi sempre più» e in quest’affermazione è racchiusa la storia che lo scrittore americano ci propone. Con una prosa fluida e scarna, Joe R.Lansdale, ci regala un racconto avvincente che avvolge e conduce senza soste e deviazioni nella […]

Condividi
  • Facebook
  • Twitter
  • LinkedIn
  • MySpace
  • RSS

Non buttiamoci giù, Nick Hornby

Nick Hornby ama le classifiche e ne stila molte. Famosa quella dedicata alle donne contenuta in Alta Fedeltà, che è anche l’incipit di uno dei suoi romanzi più belli, per chi segue le sue recensioni di musica sui tabloid inglesi non può non ricordare le sue hit musicali, non meno famosa, soprattutto in […]

Condividi
  • Facebook
  • Twitter
  • LinkedIn
  • MySpace
  • RSS

Trilogia della città di K., Kristof Agota

Mi aggiro tra gli scaffali di una libreria di Roma e mentre guardo con occhi sufficientemente distratti le copertine dei libri nei bei ripiani della nuova libreria, il mio sguardo si posa su un titolo che mi ricorda un libro letto molti anni fa: Trilogia della città di K. Il nome dell’autrice non […]

Condividi
  • Facebook
  • Twitter
  • LinkedIn
  • MySpace
  • RSS

La lunga strada di sabbia, Pier Paolo Pasolini

Vi consiglio la lettura di questo bel reportage realizzato per nei mesi di luglio, agosto e settembre 1959 da Pier Paolo Pasolini. È il viaggio in Italia, o meglio sulla costa italiana, che il grande poeta italiano realizzò per la rivista Successo. In occasione del trentennale della morte di Pier Paolo Pasolini viene […]

Condividi
  • Facebook
  • Twitter
  • LinkedIn
  • MySpace
  • RSS

Cose di Cosa Nostra, Giovanni Falcone, Marcelle Padovani

Il 23 maggio del 1992 ero ospite a casa di un amico, faceva già molto caldo e mi aggiravo per casa alla ricerca di un libro. La televisione era accesa, come al solito era il sottofondo di tante nostre attività, e all’improvviso irrompe la notizia. A Capaci c’é stata una strage. Una quantità […]

Condividi
  • Facebook
  • Twitter
  • LinkedIn
  • MySpace
  • RSS