le mie recensioni

|
Questo articolo è pubblicato anche su pagina21
Nei primi due paragrafi del libro Enrica Ferrara ha già svelato al lettore gli elementi su cui costruisce il suo esordio narrativo, una scelta che svela l’ordito letterario che ci apprestiamo a leggere.
La storia di una bambina che diventa ragazza e della sua famiglia che si […]
Questo articolo è pubblicato anche su pagina21
La ghigliottina (porta) che occupa tutta la pagina di copertina della versione italiana dell’ultimo libro di Felipe Polleri, Grande studio su Baudelaire (un romanzo storico), è sempre sul punto di decapitare qualcosa o qualcuno lungo le cento pagine del componimento. Resterà saldamente ancorata ai suoi montanti dall’inizio […]
Il ritmo incalzante della narrazione che fa da contraltare alla fissità della malattia prima e della morte poi è la chiave di lettura e uno dei pregi dell’esordio narrativo di Paolo Massari.
C’è ritmo e velocità di pensiero e di azione, un muoversi continuo per non restare fermi a pensare, come se la scrittura […]
Questo articolo è pubblicato anche su pagina21.eu
Presentata e poi ritirata la proposta di legge del senatore della Lega, Manfredi Potenti, che prevedeva la proibizione dei titoli al femminile all’interno degli atti ufficiali. Dunque, via sindaca, ministra, rettrice per dare spazio esclusivamente a sindaco, ministro, rettore. È di pochi anni fa un libro, Il […]
Questo articolo è pubblicato anche su pagina21.eu
La promessa della vincitrice del più prestigioso premio letterario italiano è un segnale bello e positivo: «Prometto che userò la mia voce scritta e orale in difesa di diritti per cui la mia generazione di donne ha molto lottato e che oggi non sono più scontati». Le […]
Questo articolo è pubblicato anche su pagina21
Leggendo di Charkiv si comprende cosa sia la «cosa umana per eccellenza», insuperata definizione di città di Claude Lévi-Strauss, per Eraldo Affinati. Siamo tra le prime pagine del suo ultimo libro ed emerge con chiarezza la sua idea di città: l’incontro tra persone, la contaminazione.
Filo rosso […]
La forza evocativa delle parole di Márquez conduce direttamente sul luogo dove si svolgono i fatti. Una scrittura ricca. Il racconto si sviluppa e cerca spazio tra le descrizioni che sono minuziose, raffinate, uniche. E dunque, tra una descrizione l’altra, si appalesano prendono corpo e vita, Ana Magdalena Bach, sua madre, l’isola sulla quale […]
Questo articolo è pubblicato anche su pagina21.eu
Bruno Arpaia torna in libreria con un nuovo romanzo, Ma tu chi sei, e riapre il dibattito sulla narrativa contemporanea, confermando la sua capacità di ampliare «la nozione stessa di romanzo».
Il romanzo così come lo abbiamo conosciuto fino a pochi anni fa non esiste più, ovvero […]
Questo articolo è pubblicato anche su pagina21.eu
Non leggevo un romanzo così bello come Tomás Nevinson, il migliore tra quelli che Javier Marías ha pubblicato, da Le Correzioni di Jonathan Franzen.
«La letteratura prima di tutto è un piacere come il sesso. Ma è anche una forma di conoscenza. Come il sesso. Di sé […]
In tanti pensano che un buon romanzo lo si evinca già dall’incipit, ovvero se nell’incipit è possibile leggere il contenuto del romanzo quel libro è un buon libro. In Adorazione l’incipit e le prime pagine contengono molto di più di ciò che leggeremo, non solo il romanzo stesso.
Contengono il luogo degli accadimenti.
«Solo […]
|
|