le mie recensioni


Visit Us On FacebookVisit Us On InstagramVisit Us On LinkedinVisit Us On YoutubeVisit Us On PinterestCheck Our Feed

Il tempo di vivere con te, Giuseppe Culicchia

Questo articolo è pubblicato anche su L’Espresso

Un lunghissimo piano sequenza della durata di 29 pagine è l’incipit de Il tempo di vivere con te di Giuseppe Culicchia. Una sequela di attentati. Un lungo elenco di morti ammazzati. In apparenza è solo questo. A leggere meglio tra le righe è invece la […]

Condividi
  • Facebook
  • Twitter
  • LinkedIn
  • MySpace
  • RSS

Conoscere Luis Sepúlveda, la vita e la letteratura. E l’amicizia

Questo articolo è pubblicato anche su L’Espresso

Luis Sepúlveda. Il ribelle, il sognatore, l’omaggio di Bruno Arpaia a Luis Sepúlveda, inizia con una festa e termina la promessa di continuare a cercare amici e altre risate, perché a lui così sarebbe piaciuto.

La festa è quella dei settant’anni dell’autore de Il vecchio che leggeva […]

Condividi
  • Facebook
  • Twitter
  • LinkedIn
  • MySpace
  • RSS

La città dei vivi, Nicola Lagioia

Questo articolo è pubblicato anche su Pagina21

La città è quel luogo dove un bambino, attraversandola, scopre cosa vuol fare da grande. Louis Khan

Ho iniziato a leggere La città dei vivi sabato pomeriggio alle 15:30 e mi sono fermato alle 20:30. Dopo cena un film, L’inganno perfetto, subito dopo […]

Condividi
  • Facebook
  • Twitter
  • LinkedIn
  • MySpace
  • RSS

A proposito di niente, Woody Allen

Quesa recensione è pubblicata anche su Resto al Sud

Dall’incipit si capisce che l’ambizione dello scrittore è alta, pari al successo internazionale del regista. Del resto è noto che la considerazione di sé è una delle molle che spinge tutto e come sempre accade nei libri che vale la pensa […]

Condividi
  • Facebook
  • Twitter
  • LinkedIn
  • MySpace
  • RSS

Un cuore in fuga. La grande storia del campione Gino Bartali

Questo articolo è pubblicato anche su Gariwo

Non me ne vorrà Fausto Coppi, ma dopo aver letto il libro di Oliviero Beha, Un cuore in fuga, l’uomo solo al comando non ha la maglia bianco-celeste, se proprio deve avere dei colori quella maglia ha i colori dell’arcobaleno, e il suo nome non […]

Condividi
  • Facebook
  • Twitter
  • LinkedIn
  • MySpace
  • RSS

Il destino dell’Italia in quattro storie

Questo articolo è pubblicato anche su L’Espresso

Un filo rosso lega gli ultimi due libri che ho letto, gli uomini della CIA e «i fantasmi dei fatti» come li chiamava Leonardo Sciascia. Nel caso del libro di Bruno Arpaia, Il fantasma dei fatti, questi hanno una valenza pubblica e condizionano […]

Condividi
  • Facebook
  • Twitter
  • LinkedIn
  • MySpace
  • RSS

Albania, quasi Europa

Questo articolo è pubblicato anche su L’Espresso

Rileggere o leggere per la prima volta gli scritti di due intellettuali come Alex Langer e Alessandro Leogrande è utile. Lo è da un punto di vista politico, sociale e antropologico. Un’occasione offerta dal libro curato da Giovanni Accardo, Dialogo sull’Albania, già felice […]

Condividi
  • Facebook
  • Twitter
  • LinkedIn
  • MySpace
  • RSS

Miss Rosselli, al dunque, Melina

Questo articolo è pubbblicato anche su Resto al Sud

«Era la controra, nel bel mezzo del pomeriggio, quando la solitudine morde di più […] Il respiro si fece affannoso, il terrore di diventare preda la prese alla gola. La finestra le parve la sua unica via di fuga. La aprì e, una […]

Condividi
  • Facebook
  • Twitter
  • LinkedIn
  • MySpace
  • RSS

Jože Plecnik e l’anima di Lubiana

Dettaglio architettonico di Jože Plecnik. Foto di Luigi Ghirri (1988)

Questo articolo è pubblicato anche su L’Espresso

C’è un che di prezioso nel libro di Domenico Potenza – Lubiana. Una città a memoria. L’eredità di Jože Ple?nik e l’architettura contemporanea – e riguarda tutte le città del mondo e anche quelle […]

Condividi
  • Facebook
  • Twitter
  • LinkedIn
  • MySpace
  • RSS

Candide, ovvero la modernità di Voltaire

L’ultima lettura del 2019, una parziale rilettura in realtà, è stata una delle più belle e sorprendenti letture di tutto l’anno: un libro pubblicato per la prima volta nel 1759, Candido, ovvero l’ottimismo. Il libro mi è stato regalato per il mio compleanno, nel novembre del 1989. Scrive Italo Calvino nella superba […]

Condividi
  • Facebook
  • Twitter
  • LinkedIn
  • MySpace
  • RSS