le mie recensioni  
  
		 
		 | 
		
		
				
		
		
		
		
								
										
L’ultima lettura del 2019, una parziale rilettura in realtà, è stata una delle più belle e sorprendenti letture di tutto l’anno: un libro pubblicato per la prima volta nel 1759, Candido, ovvero l’ottimismo. Il libro mi è stato regalato per il mio compleanno, nel novembre del 1989. Scrive Italo Calvino nella superba […] 
 								 	
						
		
								
										
 Questo articolo è pubblicato anche su L’Espresso 
La vita bugiarda degli adulti è un romanzo di formazione, o Bildungsroman se preferite, nel senso più classico del termine, con due protagonisti assoluti: Giovanna e Napoli. Giovanna Trada è la novità, Napoli rappresenta l’elemento di continuità nell’opera letteraria della Ferrante, la sua vera musa ispiratrice. Una […] 
 								 	
						
		
								
										
Questo articolo è pubblicato anche su Resto al Sud 
Con poche, scelte e misurate parole Annie Ernaux racconta la vita che accade. E quando gli accadimenti della vita sono quelli che racconta ne L’evento ciò che prevale e rimane è un senso di liberazione che non si manifesta mai con parole roboanti, […] 
 								 	
						
		
								
										
Questo articolo è pubblicato anche su L’Espresso 
 L’ultimo libro di Edoardo Albinati, Cuori fanatici, si apre con Prologo alla città meridionale, un piccolo capolavoro che si può leggere indipendentemente dai dodici capitoli che seguono e che “sono” il libro. La città di cui scrive Albinati è Roma, ma le intuizioni, le descrizioni, i ricordi […] 
 								 	
						
		
								
										
Questo articolo è pubblicato anche su L’Espresso 
Nella Prima Repubblica era in voga il «governo balneare», in quella attuale che non si capisce bene se sia la seconda, la terza o, più banalamente, non sia proprio, dalle spiagge si evoca la crisi di governo. Il ministro dell’Interno, nonché capo politico della Lega […] 
 								 	
						
		
								
										
Questo articolo è pubblicato anche su Resto al Sud 
M. Il figlio del secolo, vincitore del Premio Strega 2019, è un libro necessario e di libri necessari ce ne sono pochi. Oggi come ieri. Necessario è, per esempio, Il sentiero dei nidi di ragno di Italo Calvino, pubblicato nel 1947, […] 
 								 	
						
		
								
										
Questo articolo è pubblicato anche su L’Espresso 
La foto di copertina è di Shunji Ishida ed è stata scattata a Punta Nave, sulla costa a occidente di Genova, tra Voltri e Vesima, dov’è la sede genovese dello studio Renzo Piano Building Workshop. Ritrae una nave sulla linea dell’orizzonte sospesa tra un mare […] 
 								 	
						
		
								
										
Questo articolo è pubblicato anche su Resto al Sud 
Nell’estate del 1998, nei comuni della Grecìa Salentina alcuni gruppi di musica popolare s’incontrarono per dar vita a un concertone notturno che si svolgerà a Melpignano in onore di Uccio Bandello, morto il 27 giugno di quello stesso anno. Uccio, contadino di Cutrofiano, […] 
 								 	
						
		
								
										Andrea Ucini, illustrazione per il testo “Il racconto maschile del sesso” ne “L’invenzione occasionale” di Elena Ferrante 
Questo articolo è pubblicato su L’Espresso 
 C’è un filo rosso che unisce il pensiero di Elena Ferrante e Vladimir Nabokov sulla letteratura. Nel prezioso libro, Lezioni di letteratura, l’autore di Lolita che […] 
 								 	
						
		
								
										
Questa recensione è pubblicata su L’Espresso 
Occorre coraggio per leggere Ogni storia d’amore è una storia di fantasmi. Vita di David Foster Wallace, di D.T. Max, soprattutto se hai amato e continui ad amare DFW. «La mia peculiare struttura neurologica [è] estremamente sensibile: vertigini, mal d’auto, mal d’aria; mia sorella […] 
 								 	
						
	
					
 | 
	
 |