le mie recensioni  
  
		 
		 | 
		
		
				
		
		
		
		
								
										
Questa recensione è pubblicata su L’Espresso 
Ritorna formalmente l’educazione civica nei programmi scolastici italiani. Saranno almeno trentatrè ore e alla fine dell’anno anche il voto in pagella. Il testo approvato dalla Camera dei Deputati all’articolo 1 stabilisce che «l’educazione civica declina nelle istituzioni scolastiche la conoscenza della Costituzione italiana e […] 
 								 	
						
		
								
										
Questa recensione è pubblicata su L’Espresso 
Le Radeau de la Méduse è stato realizzato da Théodore Géricault tra il 1818 e il 1819. Il dipinto, cinque metri per sette, descrive ciò che successe, dopo il naufragio della nave francese La Medusa, a bordo di una zattera di fortuna al largo […] 
 								 	
						
		
								
										
Questa recensione è pubblicata su L’Espresso 
Karen Green e David Foster Wallace si erano sposati nel 2004. Dopo quattro anni rientrando a casa, a Clermont nel sud della California, Karen trova morto impiccato il suo giovane marito. Un accadimento che cambia per sempre la sua vita. Oggi, a dieci anni dalla morte […] 
 								 	
						
		
								
										
Questa recensione è stata pubblicata su L’Espresso 
Quando la storia sta per giungere all’epilogo e il lettore si prepara ad accompagnare Grenouille verso il suo destino, e mentre «Dalla conca di Grasse veniva una tiepida brezza, e portava con sé il profumo dei fiori d’arancio…», all’improvviso e senza nessun preavviso, Patrick Süskind […] 
 								 	
						
		
								
										
 L’ipocrisia del vivere contemporaneo e la difficoltà degli uomini di raggiungere la felicità. Un cambio di registro per la scrittrice Gabriella Genisi che si misura con una nuova dimensione narrativa. Un viaggio all’interno della persona umana per comprendere la sua vera natura e come si relaziona agli altri. Una storia […] 
 								 	
						
		
								
										
Questa recensione è stata pubblicata su L’Espresso 
Il libro di Claudia Pajewski, Le mani della città, aiuta a comprendere meglio la ricostruzione in atto all’Aquila e nello stesso tempo rimette «al centro il lavoro operaio, gli “edili”, quella “cosa” che abbiamo collettivamente rimosso negli ultimi trent’anni, non solo i terremoti». Un lavoro lungo, durato […] 
 								 	
						
		
								
										
Questo articolo è pubblicato anche su Resto al Sud 
Questo articolo è scritto principalmente per i Millenials appassionati di calcio e per tutti coloro che non hanno potuto vedere dal vivo il calcio di Socrates, ma soprattutto non hanno potuto conoscere l’uomo e il suo pensare. Socrates Brasileiro Sampaio de Souza Vieria […] 
 								 	
						
		
								
										
 Papa Francesco rende omaggio a Don Milani recandosi prima al piccolo cimitero in cui è sepolto e poi a Barbiana. «Trasparente e duro come un diamante», la bellissima definizione che coglie due aspetti essenziali della figura dell’autore di Lettera a una professoressa. Per ricordare Don Milani vi propongo, qui per […] 
 								 	
						
		
								
										
 Questo articolo è pubblicato anche su L’Espresso 
Il pianoforte di Keith Jarrett suona le note di The Köln Concert e nella stanza, seppur illuminata dal sole, si soffre il freddo. Sto leggendo Qualcosa, là fuori di Bruno Arpaia e mi pare che questo freddo provenga, in parte, anche […] 
 								 	
						
		
								
										 Questa recensione è stata pubblicata sul quotidiano La Città. 
Nell’incipit è contenuto l’intero romanzo. Un’affermazione che è vera sempre quando si ha tra le mani una narrazione che appartiene alla letteratura. È il caso de L’Arminuta il nuovo lavoro di Donatella Di Pietrantonio che sancisce anche l’esordio della scrittrice di […] 
 								 	
						
	
					
 | 
	
 |