le mie recensioni

|
Titolo più appropriato non poteva esserci per questo disco destinato a diventare un cult per gli amanti della musica di Fabrizio De André. Geoff Westley, produttore, arrangiatore e compositore inglese, registra, nei mitici Abbey Road Studios di Londra dieci canzoni del cantautore genovese, dirigendo la London Symphony Orchestra.
[…]
«Mille. E ottantanove. Il più piccolo aveva undici anni, il più vecchio sessantanove. Di donne una sola. In battaglia ne morirono settantotto…Quarantotto erano analfabeti, dieci ebrei, in ventiquattro poi impazzirono, sedici si suicidarono…Tra il 1850 e il 1930 l’America Latina ha accolto quattordici milioni d’immigrati, di cui oltre dieci in Argentina. […]
«[…] tutte le altre notizie terribili che arrivano, continuano ad arrivare e però non ci frenano, ci lasciano correre. Finché non riguardano noi». Parlano della velocità e della distrazione del nostro tempo le prime pagine del libro di Paolo Di Paolo. Pagine che precedono la prima parte, una sorta di avviso ai […]
La storia non procede per salti ma tutti i grandi cambiamenti hanno sempre inizio e spesso s’identificano con un avvenimento simbolico in grado di scardinare lo status quo. Occorre cioè una causa scatenante per dar fuoco alle polveri. La presa della Bastiglia a Parigi, 14 luglio 1789, segna l’inizio della Rivoluzione francese. Il […]
Un termine proprio per descrivere il sentimento che suscita la lettura del libro scritto da Barbara Di Gregorio è: mestizia. Mestizia che ti accompagna fin dalle prime parole e non t’abbandona per tutte le duecentosettantanove pagine del libro.
[…]
La forma e il contenuto determinano l’appartenenza o meno di un’opera alla letteratura, non altro. Non è l’età o la provenienza dell’autore. Non è quasi mai il riscontro di vendite in libreria. I fratelli minori di Enrico Palandri può aspirare a quest’appartenenza. La forma innanzitutto. I dialoghi sono interposti alla narrazione e […]
Avrei intitolato questo libro I bicchieri di Lenin e Clara Zetkin perché leggendo l’episodio si coglie la vera natura di Luciana Castellina, «giornalista e scrittrice, ma soprattutto militante politica», autrice de La scoperta del mondo.
[…]
Dal mare magnum dell’editoria italiana degli ultimi anni, e per essere più precisi dal 2010 che si è appena concluso, emerge Nel cemento di Mascia Di Marco. Un esordio letterario positivo che potrebbe fungere da apripista a nuove e più misurate narrazioni della scrittrice abruzzese. La voglia di raccontare, scriverei l’esigenza se non […]
Terroni. Tutto quelle che è stato fatto perché gli italiani del Sud diventassero meridionali, l’ultimo libro di Pino Aprile, riapre una porta, troppo frettolosamente chiusa in tutti questi anni, per fare luce sugli avvenimenti che hanno portato al processo di unificazione del Paese. Stabilmente presente ai vertici delle classifiche di vendita, Terroni si […]
«Io so i nomi dei responsabili della strage di Milano del 12 dicembre 1969. Io so i nomi dei responsabili delle stragi di Brescia e di Bologna dei primi mesi del 1974 […] Io so tutti questi nomi e so tutti questi fatti […] di cui si sono resi colpevoli. Io so. Ma […]
|
|