le mie recensioni

|
Questo articolo è pubblicato anche su Il Centro
La lunga attesa per la più importante mostra in Italia su Johannes Vermeer non è stata vana. L’arte del pittore di Delft, e dei pittori suoi conterranei e contemporanei, non delude le aspettative. Un percorso espositivo (con […]
L’utopia di Roland Barthes di ripulire la scrittura da tutte le incrostazioni che l’abitano, riemerge dall’oblio di un sempre più afasico dibattito culturale per assurgere a nuova centralità, quasi come una necessità, nel Museo Laboratorio di Città Sant’Angelo diretto da Enzo De Leonibus, artista e vero anfitrione. Barthes userà anche il termine “lingua […]
A Roma, Scuderie del Quirinale, dal 6 ottobre 2010 al 16 gennaio 2011.
È una mostra sobria e raffinata, che nulla concede alla retorica, quella pensata e messa in scena alle Scuderie del Quirinale di Roma da Fernando Mazzocca e Carlo Sisi. Una selezione di opere, molte delle quali di grandi dimensioni e […]
Fabrizio de Andrè. La mostra sbarca a Roma. Dopo Genova e Nuoro, la capitale d’Italia apre le porte del rinnovato e prestigioso Museo dell’Ara Pacis a Fabrizio De Andrè con una grande mostra multimediale. Sono passati undici anni dall’11 gennaio 1999, il giorno della sua morte, e continuiamo ad ascoltare le sue canzoni […]
La mostra proposta presso le Scuderie del Quirinale, una delle tre organizzate per celebrare i primi dieci anni di attività del prestigioso polo museale romano è un vero evento culturale da segnare a penna rossa sull’agenda e da non perdere. Lo è per diverse ragioni. Il percorso espositivo si snoda attraverso ventiquattro dei […]
Nella prefazione a Il ritratto di Dorian Gray Oscar Wilde scrive a chiusura del suo breve testo: «Tutta l’arte è completamente inutile». L’arte intesa come culto della forma e del bello, l’arte fine a sé stessa. Un’affermazione che continua a far discutere. Certo è che nel tempo distratto e veloce che viviamo l’arte […]
Ritorno al barocco è titolo di un progetto culturale che si sta realizzando a Napoli e nella sua provincia. Una serie di mostre, collegate e messe in rete unitamente ad altre manifestazioni culturali, che celebrano la magnificenza del barocco napoletano. La riproposizione di una stagione artistica fondamentale per Napoli e […]
Architetture che assecondano e rappresentano la società liquida che abitiamo, e che per loro nuova natura accettano la transitorietà come paradigma della felicità.
Quando alla metà degli anni Ottanta nelle facoltà di architettura italiane si affacciavano, timidi, i primi ammiratori di Frank O. Gehry, piuttosto che di Peter […]
Alle Scuderie del Quirinale fino al 17 gennaio 2010, la grande pittura della Roma Imperiale
«La nostra civiltà si fonda sul riconoscimento della inarrivabile grandezza dell’antichità classica. Dai Romani abbiamo derivato la tecnica del nostro pensiero e del nostro modo di sentire. Ai Romani dobbiamo la nostra coscienza sociale e la […]
«Se potessi esprimerlo con le parole non ci sarebbe nessuna ragione per dipingerlo», è una dichiarazione di Edward Hopper (1882-1967) che si legge all’inizio del percorso espositivo, prima vera mostra antologica che si tiene in Italia su uno dei più grandi e popolari artisti americani del ventesimo secolo. Milano e Roma le città […]
|
|