le mie recensioni

|
Questo articolo è pubblicato su pagina21
Da Spinoza a Gandhi, fino a Lucio Caracciolo, contro l’antico e attuale paradigma del preparare la guerra
Giorgia Meloni, in Parlamento, cita il motto latino Si vis pacem, para bellum e dichiara di pensarla come gli antichi romani. L’espressione, attribuita al funzionario imperiale Vegezio, compare […]
Questo articolo è pubblicato anche su pagina21.eu
Settantotto anni fa, il 27 gennaio del 1945 l’Armata Rossa entra nel campo di concentramento nazista di Auschwitz e da quel giorno inizia una nuova era per gli esseri umani.
«La prima pattuglia russa giunse in vista del campo verso il mezzogiorno del 27 gennaio 1945. Fummo […]
L’intervento del presidente Giuseppe Conte alla presentazione de “Il Manifesto di Assisi”
Questo articolo è pubblicato anche su L’Espresso
Un’economia a misura d’uomo contro la crisi climatica è il sottotitolo del Manifesto di Assisi, presentato lo scorso 24 gennaio nella città di San Francesco. Una dichiarazione d’intenti che non lascia […]
Questo articolo è pubblicato anche su L’Espresso
Non ci fu nessun derby tra comunisti e fascisti come sostiene Matteo Salvini, non ci poteva essere nessun derby. Il perché lo spiega molto bene Alberto Asor Rosa in un bellissimo articolo del 13 novembre 2000, «[…] da una parte c’è “il giusto”; dall’altra “lo […]
L’evento è voluto dall’Autorità di gestione del Programma Ipa adriatic cross-border cooperation Paola Di Salvatore.
Registrazione video del dibattito dal titolo Fondi Europei: lotta a frodi, irregolarità e corruzione. Capitalizzare le best practices del sistema di contrasto italiano in UE e nei paesi in pre-adesione, registrato a L’aquila mercoledì 24 […]
La rielezione di Giorgio Napolitano, alla veneranda età di 88 anni, è una scelta da conservatori e non da progressisti. Innanzitutto autoconservatori, un ceto politico ormai giunto ben oltre il capolinea e che con questa scelta pensa di sopravvivere e guadagnare tempo. Ma chi ha voluto il bis di Napolitano al Colle […]
Quando lo scandalo di tangentopoli toccò il suo apice mediatico, le monetine tirate sulla macchina di Bettino Craxi all’uscita dell’Hotel Raphael, sua residenza romana, non c’erano i social network e internet in Italia era agli albori. La fonte principale d’informazione per i cittadini era la televisione seguita dai quotidiani. Autentici totem dell’informazione […]
La clamorosa affermazione elettorale del M5S alle ultime elezioni politiche, con tutto ciò che sta comportando da un punto di vista mediatico, rischia di farci allontanare dai problemi reali del Paese. L’attenzione è tutta concentrata sui tagli da effettuare e sugli sprechi della “casta” e per nulla sui temi dello sviluppo e […]
Il Corriere della Sera, il quotidiano che fu della borghesia italiana, commenta l’elezione di Laura Boldrini e Piero Grasso rispettivamente a presidente della Camera dei Deputati e del Senato con le parole di Ernesto Galli Della Loggia. Parole che svelano, finalmente, l’ignoranza politica dell’autore. Scrive infatti della Loggia: «Una lunga […]
Dopo la vittoria eclatante ma non inattesa di M5S alle elezioni politiche ho deciso di conoscere e studiare più da vicino il movimento fondato da Beppe Grillo. Un successo di popolo così clamoroso non può essere snobbato anche perché, soprattutto in queste ore, tutto e tutti parlano solo di questo argomento. Mi […]
|
|