le mie recensioni


Visit Us On FacebookVisit Us On InstagramVisit Us On LinkedinVisit Us On YoutubeVisit Us On PinterestCheck Our Feed

I libri più belli che ho letto nel 2019

1. Javier Marías, Berta Isla, Einaudi

2. D.T.Max, Ogni storia d’amore è una storia di fantasmi, Einaudi

3. Yuval Noah Harari, 21 lezioni per il XXI secolo, Bompiani

 

4. Annie Ernaux, L’evento, L’Orma editore

5. Edoardo Albinati, Cuori fanatici, Rizzoli

6. Carlo e Renzo Piano, Atlantide. Viaggio alla ricerca della bellezza, Feltrinelli

7. Vladimir Nabokov, Lezioni di letteratura, Adelphi

8. Antonio Scurati, M. Il figlio del secolo, Bompiani

9. Jonathan Franzen, La fine della fine della terra, Einaudi

10. Emanuele Trevi, Sogni e favole, Ponte alle Grazie

 

Elena Ferrante, Storia del nuovo cognome, Edizioni e/o
Elena Ferrante, Storia di chi fugge e di chi resta, Edizioni e/o
Elena Ferrante, Storia della bambina perduta, Edizioni e/o
Claudio Magris, Tempo curvo a Krems, Garzanti
Eraldo Affinati, Via dalla pazza classe, Mondadori
Paul Auster, 4 3 2 1, Einaudi
Mario Vargas Llosa, Il richiamo della tribù, Einaudi
Elena Ferrante, La frantumaglia, Edizioni e/o
Elena Ferrante, La vita bugiarda degli adulti, edizioni e/o
Gino Cervi, Giovanni Battistuzzi, Alfabeto Fausto Coppi, Ediciclo editore


Giuseppe Catozzella, E tu splendi, Feltrinelli
Elena Ferrante, L’invenzione occasionale, Edizioni e/o
Pietro Greco, La scienza e l’Europa. Il primo Novecento, L’asino d’oro
Telmo Pievani, Una storia naturale, Raffaello Cortina Editore
Claudia Durastanti, La Straniera, La nave di Teseo
Giovanni Dozzini, E Baboucar guidava la fila, Minimum fax
Eugenio Coccia, Stelle, galassie e altri misteri cosmici, Castelvecchi
Annalisa De Simone, Le amiche di Jane, Marsilio
Andrea Camilleri, Conversazioni su Tiresia, Sellerio
Michele Manigrasso, La città adattiva. Il grado zero dell’urban design, Quodlibet

Condividi
  • Facebook
  • Twitter
  • LinkedIn
  • MySpace
  • RSS

Leave a Reply