le mie recensioni


Visit Us On FacebookVisit Us On InstagramVisit Us On LinkedinVisit Us On YoutubeVisit Us On PinterestCheck Our Feed

I più belli del 2012

Emanuele Trevi, Jonathan Franzen, Giuseppe Vacca, Walter Siti, Orhan Pamuk

Le classifiche mi piacciono, mi sono sempre piaciute. Così come mi piace scrivere tutto ciò che faccio. Classifiche e pensieri che si alternano nelle moleskine (quelle con la fascetta arancione, con le righe della quarta e della quinta elementare) e che, tutte insieme, descrivono bene ciò che sono. In quei fogli ci sono le mie giornate, in alcuni casi anche i miei sogni. Le assegno un numero e oltre a scrivere nome, cognome, indirizzo e numero di telefono, all’ultima pagina trascrivo sempre la stessa poesia. La mia preferita.

Quando inizia un nuovo anno riservo quattro pagine ai libri che leggerò. “Libri letti nel…” sottolineato in rosso. E tra Natale e Capodanno, puntuale ogni anno, stilo la mia classifica.

Quest’anno ho letto 33 libri, (escludendo i libri che ho letto per lavoro, recensioni, consigli e riletture) e tra questi ho scelto i più belli.
La classifica vale solo per i primi cinque, dal sesto in poi sono tutti a pari merito e in ordine di lettura.

1. Emanuele Trevi, Qualcosa di scritto, Ponte alle Grazie

2. Jonathan Franzen, Più lontano ancora, Einaudi

3. Giuseppe Vacca, Vita e pensieri di Antonio Gramsci, Einaudi

4. Walter Siti, Resistere non serve a niente, Rizzoli

5. Orhan Pamuk, Romanzieri ingenui e sentimentali, Einaudi

Mario Sconcerti, Storia del calcio, Baldini Castoldi Dalai
Costantino Di Sante, I campi di concentramento in Italia, Franco Angeli
Sandro Pertini, Gli uomini per essere liberi, Edd Editore
Marco Tornar, Nello specchio di Mabel, Tracce
Tonino Guerra, Polvere di sole, Bompiani
Edoardo Nesi, Le nostre vite senza ieri, Bompiani
Giuseppe Di Piazza, I quattro canti di Palermo, Bompiani
Francesco Targhetta, Perciò veniamo bene nelle fotografie, Isbn
Franco Giordano, Nostalgia canaglia, Audino editore
Luca Pisapia, Gigi Riva. L’ultimo hombre verticalLimina
Chat Harbach, L’arte di vivere in difesa, Rizzoli
Pietro Mennea, La corsa non finisce mai, Limina
Antonio Moresco, Canti del caos, Mondadori
AA.VV., Alfabeta (antologia), Bompiani
Massimo Carboni, Analfabeatles, Castelvecchi
Erri De Luca, Il torto del soldato, Feltrinelli
Donatella Di Pietrantonio, Mia madre è un fiume, Elliot
Romano Montroni, I libri ti cambiano la vita, Longanesi
Carlo Maria Martini, Ignazio Marino, Credere e conoscere, Einaudi
Alexandre Dumas, Il conte di Montecristo, Feltrinelli
Richard Adams, La collina dei conigli, Bur
Gianluigi Gasparri, Strafalcioni, La lepre editore
Raffaele Cantone, Football Clan, Rizzoli
Riccardo Iacona, Se questi sono gli uomini, chiarelettere
Zygmunt Bauman, Mortalità, immortalità e altre strategie di vita, Il Mulino
Gianni Brera, Il più bel gioco del mondo, Bur
Gaetano Cappelli, Romanzo irresistibile della mia vita vera, Marsilio
Pino Autunno, Foggia. Una squadra, una città, Utopia edizioni

Condividi
  • Facebook
  • Twitter
  • LinkedIn
  • MySpace
  • RSS

Leave a Reply