le mie recensioni

|
La prima edizione del “Premio Ad’A”, architettura d’Abruzzo, è un riconoscimento alle opere realizzate in Abruzzo nel primo decennio del nuovo millennio. Centocinquanta architetture, costruite tra il 2000 e il 2010, si sono contese i riconoscimenti assegnati dalla giuria composta da Marco Mulazzani, Mauro Galantino e Vincenzo Latina, che ha premiato cinque lavori. Salvatore Colletti e Michela Giammarini per un “edificio bifamiliare” a Pescara, Ettore De Lellis per un “edificio rurale” a Spoltore; Lùcio Rosato per “Casa che guarda il mare” a Ortona, Giovanni Vaccarini per “edificio polifunzionale ex Arena Braga” a Giulianova e Marco Volpe per “Auditorium Luigi Sciarretta a Montesilvano.
Continue reading La “meglio architettura d’Abruzzo” al Premio Ad’A
 Maicosuel segna il gol della vittoria dell’Udinese contro il Pescara
La partita con l’Udinese ha svelato la vera natura del Pescara di Giovanni Stroppa: una squadra capace di contenere, soprattutto quando gioca in trasferta, ma incapace di costruire.
Così come nelle trasferte di Bologna e Cagliari, fino a quando la partita si è giocata in parità numerica, il Pescara ha giocato una buona partita di contenimento. Ben disposta in campo, ordinata, indipendentemente dagli uomini schierati che sono ancora una volta diversi da quelli schierati nella partita precedente, concede pochissimo all’Udinese che si dimostra comunque superiore sia per qualità dei singoli sia come squadra.
Continue reading [L’ultimo degli zemaniani]_«Il risultato è occasionale, la prestazione no»

Questo articolo è pubblicato anche su Il Centro
La lunga attesa per la più importante mostra in Italia su Johannes Vermeer non è stata vana. L’arte del pittore di Delft, e dei pittori suoi conterranei e contemporanei, non delude le aspettative. Un percorso espositivo (con più di cinquanta opere, non in ordine strettamente cronologico) che è dannatamente poetico da togliere il respiro. Squarci di luce, tra la penombra delle sale delle Scuderie del Quirinale, che si fanno poesia.
Continue reading Vermeer, la pittura come poesia

Il Nobel 2012 per la Letteratura è stato assegnato a Mo Yan, pseudonimo di Guan Moye. Scrittore e sceneggiatore cinese è noto in Italia per “Sorgo rosso” il romanzo da cui è stato tratto l’omonimo film vincitore dell’Orso d’Oro a Berlino nel 1998. In Italia, nel 2005, ha ricevuto il Premio Internazionale Nonino.
Continue reading Il Nobel cinese che racconta la vita degli ultimi
 Klose mentre segna il secondo gol al Pescara
Nemmeno il tempo di gustare i primi, importanti, punti conquistati in serie A che arriva una sconfitta senza se senza ma, come è di moda dire e scrivere oggi in Italia, contro un Lazio che ha giocato all’Adriatico al piccolo trotto. Quasi una sgambatura per la squadra di Pektovic che con Hernanes in cabina di regia, Candreva sulla fascia destra e un attaccante di razza come Klose, conquista tre punti senza sudare le proverbiali sette camice.
Continue reading [L’ultimo degli zemaniani]_Il passo del gambero
 Giovanni Stroppa alla sua prima esperienza su una panchina di serie A
Giovannino Stroppa dopo le prime sei giornate di campionato ha centrato due obiettivi: sette punti in classifica con sette squadre lasciate dietro a inseguire e la possibilità di avere un nuovo “sold out” per la prossima sfida interna contro la Lazio.
Risultati non scontati soprattutto dopo un inizio di campionato molto negativo sia in termini di risultato sia in termini di gioco.
Continue reading [L’ultimo degli zemaniani]_«Il bassaiolo di Mulazzano»
 Ivan Pelizzoli sta per parare il rigore calciato da Diamanti.
«Girando ancora un poco ho incontrato uno che si era perduto, gli ho detto che nel centro di Bologna non si perde neanche un bambino…» cantava Lucio Dalla e aveva ragione. Il Pescara a Bologna non solo non si perde ma conquista il primo punto della stagione e «ritrova» se stesso. Dopo tanti esperimenti, cambio di assetto tattico e di uomini, Giovannino Stroppa sembra avere trovato la squadra giusta, comunque la squadra migliore tra quelle schierate in queste prime giornate di campionato.
Continue reading [L’ultimo degli zemaniani]_Ritorno al futuro

Tutti aspettavano le scelte di Giovanni Stroppa e le scelte ci sono state. Non sono arrivati i primi punti del campionato ma, al contrario, è giunta la terza sconfitta consecutiva, con tre reti al passivo.
Stroppa ha schierato una squadra con quattro difensori in linea, due mediani in mezzo al campo, due esterni larghi sulle fasce, un trequartista e una punta centrale. Un modulo ampiamente annunciato in settimana, così come erano stati annunciati gli uomini che hanno giocato e perso la sfida contro la pragmatica Sampdoria di Ciro Ferrara.
Continue reading [L’ultimo degli zemaniani]_A Bologna per la serie A

Le soste di campionato giungono sempre a proposito, perché c’è sempre qualcosa da mettere a punto in ogni squadra e in tutte le squadre. Certamente il Pescara di Giovanni Stroppa ha molte cose da “mettere a punto” dopo la falsa partenza in campionato con due sconfitte consecutive. Due sconfitte che non sono state sottovalutate dallo staff tecnico della squadra adriatica se si presta la giusta attenzione alle dichiarazioni ufficiali dell’allenatore e dell’intero gruppo dirigente in questi giorni di attesa per la ripresa dell’attività agonistica.
Continue reading [L’ultimo degli zemaniani]_Aspettando la prima vittoria

Tra pochi giorni riapriranno le scuole, il segnale inequivocabile che la ricreazione è finita. È già finita invece per il Pescara dopo la rotonda sconfitta che la squadra adriatica ha subito contro il Toro: tre a zero il risultato sul campo com’è usanza oggi dire a Torino. Una sconfitta che poteva essere molto più pesante se a difendere la porta dei biancazzurri non ci fosse stato Mattia Perin, l’unica nota positiva, fino a oggi, di questa nuova squadra.
Continue reading [L’ultimo degli zemaniani]_La ricreazione è finita
|
|