le mie recensioni


Visit Us On FacebookVisit Us On InstagramVisit Us On LinkedinVisit Us On YoutubeVisit Us On PinterestCheck Our Feed

Quando la Fiat era di Gianni Agnelli

Quando la Fiat era di Giovanni Agnelli s’identificava l’intera Fabbrica Italiana Automobili Torino con il Paese. L’“avvocato” era solito ripetere: «Ciò che va bene alla Fiat, va bene all’Italia». Si dice che per far sentire meno soli i meridionali che lavoravano nella sua fabbrica comprò per la Juventus Pietro Anastasi, “Pietruzzo”, siciliano di Catania, che rimase a Torino per otto anni contribuendo in maniera decisiva a molte vittorie dei bianconeri.

Giovanni Agnelli era sempre il “padrone” e gli operai erano sempre gli operai. Ma dell’“avvocato” ci si poteva fidare. Ci si fidava.
Oggi la Fiat è nominalmente della famiglia Agnelli ma il vero Deus ex machina è un abruzzese di Chieti, Sergio Marchionne. A lui si deve lo sbarco in grande stile in America della fabbrica italiana. Anche i nuovi contratti di Pomigliano e di Mirafiori sono opera sua.
Così come sua è la dichiarazione che in queste ore inquieta non pochi italiani: «Fiat e Chrysler potrebbero fondersi, il nuovo headquarter potrebbe essere trasferito a Detroit, il tutto nell’arco di due o tre anni».
Sergio Marchionne risiede in Svizzera, è Amministratore delegato di Fiat, Fiat Automobiles e di Chrysler, presidente di Fiat Industrial. Presidente del Consiglio di Amministrazione della Société Générale de Surveillance di Ginevra, Vicepresidente non esecutivo del Consiglio di Amministrazione del colosso bancario svizzero UBS e consigliere di amministrazione di Philip Morris International. La Fiat non è sua ma è come se lo fosse. Ha interessi ovunque, pochi in Italia. Forse anche per questo le sue idee e i suoi progetti sulla Fiat non ispirano fiducia.

Condividi
  • Facebook
  • Twitter
  • LinkedIn
  • MySpace
  • RSS

Leave a Reply