le mie recensioni

|
1. Javier Marías, Berta Isla, Einaudi
2. D.T.Max, Ogni storia d’amore è una storia di fantasmi, Einaudi
3. Yuval Noah Harari, 21 lezioni per il XXI secolo, Bompiani
4. Annie Ernaux, L’evento, L’Orma editore
5. Edoardo Albinati, Cuori fanatici, Rizzoli
6. Carlo e Renzo Piano, Atlantide. Viaggio alla ricerca della bellezza, Feltrinelli
[…]
Questo articolo è pubblicato anche su L’Espresso
Nella Prima Repubblica era in voga il «governo balneare», in quella attuale che non si capisce bene se sia la seconda, la terza o, più banalamente, non sia proprio, dalle spiagge si evoca la crisi di governo. Il ministro dell’Interno, nonché capo politico della Lega […]
Questa recensione è pubblicata su L’Espresso
Occorre coraggio per leggere Ogni storia d’amore è una storia di fantasmi. Vita di David Foster Wallace, di D.T. Max, soprattutto se hai amato e continui ad amare DFW. «La mia peculiare struttura neurologica [è] estremamente sensibile: vertigini, mal d’auto, mal d’aria; mia sorella […]
Questa recensione è pubblicata su L’Espresso
Ritorna formalmente l’educazione civica nei programmi scolastici italiani. Saranno almeno trentatrè ore e alla fine dell’anno anche il voto in pagella. Il testo approvato dalla Camera dei Deputati all’articolo 1 stabilisce che «l’educazione civica declina nelle istituzioni scolastiche la conoscenza della Costituzione italiana e […]
Questa recensione è stata pubblicata sul quotidiano La Città.
Nell’incipit è contenuto l’intero romanzo. Un’affermazione che è vera sempre quando si ha tra le mani una narrazione che appartiene alla letteratura. È il caso de L’Arminuta il nuovo lavoro di Donatella Di Pietrantonio che sancisce anche l’esordio della scrittrice di […]
I libri che ho recensito nel 2013, in ordine cronologico partendo dall’ultimo, Notizie dall’interno di Paul Auster che ho finito di leggere sabato 28 dicembre. Ce ne sono altri, non citati, che ho iniziato a leggere e non ho terminato per varie ragioni (non mi piacevano, mi servivano solo per […]
Questo articolo è pubblicato anche su Repubblica Bari.it
Questo libro racconta la vita e i pensieri di Antonio Gramsci dal giorno del suo arresto, avvenuto l’8 novembre del 1926, al giorno della sua morte, il 27 aprile del 1937. Gramsci fu condannato, il 4 giugno del 1928, dal Tribunale Speciale […]
Questo aritocolo è stato pubblicato anche sul quotidiano L’Attacco.
Libertà è un libro spudoratamente di parte. Jonathan Franzen parla «del mondo in cui viviamo, invece di rifugiarsi nell’adolescenza o in questioni marginali», lo fa utilizzando la famiglia Berglund, Walter e Patty i protagonisti principali attorno a cui è costruita la narrazione, […]
Esistono storie che ci appartengono anche se non ne conosciamo l’esistenza. Esistono storie che vivono in noi e che ri-conosciamo quando le incontriamo. Rosso come una sposa è una di queste. Una storia che è anche la nostra. Di noi italiani, intendo. La povertà e la guerra. E la violenza gratuita. E poi, […]
In occasione del centenario della nascita di Cesare Pavese, 9 settembre 1908 S.Stefano Belbo, Einaudi ha pubblicato Officina Einaudi, lettere editoriali 1940-1950, un bel volume che ci presenta un Pavese inedito. Dai primi passi nella casa editrice torinese fino alla stesura e pubblicazione de La luna e i falò. Un libro che ho […]
|
|