le mie recensioni

|
Questo articolo è pubblicato anche su pagina21
Leggendo di Charkiv si comprende cosa sia la «cosa umana per eccellenza», insuperata definizione di città di Claude Lévi-Strauss, per Eraldo Affinati. Siamo tra le prime pagine del suo ultimo libro ed emerge con chiarezza la sua idea di città: l’incontro tra persone, la contaminazione.
Filo rosso […]
Questa recensione è pubblicata su L’Espresso
Le Radeau de la Méduse è stato realizzato da Théodore Géricault tra il 1818 e il 1819. Il dipinto, cinque metri per sette, descrive ciò che successe, dopo il naufragio della nave francese La Medusa, a bordo di una zattera di fortuna al largo […]
Papa Francesco rende omaggio a Don Milani recandosi prima al piccolo cimitero in cui è sepolto e poi a Barbiana. «Trasparente e duro come un diamante», la bellissima definizione che coglie due aspetti essenziali della figura dell’autore di Lettera a una professoressa. Per ricordare Don Milani vi propongo, qui per […]
L’editoriale che ho scritto per il numero 15 dei Quaderni dell’Orsa, il periodico della libreria Orsa Minore di San Severo. Un numero speciale per festeggiare i dieci anni di attività della libreria di Gabriella de Fazio e Michele Piscitelli. La libreria Orsa Minore compie dieci anni. Un traguardo importante, soprattutto […]
Peregrin d’amore. Sotto il cielo degli scrittori italiani, ovvero come si potrebbe insegnare la letteratura a scuola. Un viaggio nella lingua italiana e nei luoghi che gli scrittori hanno abitato o che sono ascrivibili alla loro attività. La partenza prende le mosse dal castello forse preferito da Federico II, Castel del Monte, ma […]
Peregrin d’Amore è l’ultimo libro di Eraldo Affinati. Un lungo viaggio nella lingua italiana e nei luoghi che gli scrittori hanno abitato e vissuto. Due le fermate in Abruzzo: Pescara e Fossa. D’Annunzio, Flaiano e Silone gli scrittori coinvolti.
[…]
Il 6 e 7 marzo e il 15 maggio sarò a Battipaglia, in provincia di Salerno, ospite dell’Associazione Culturale “Aut Aut”, per un corso di scrittura creativa. Il corso mi vedrà impegnato il 6 e 7 marzo, con il mio amico Enzo Verrengia, e il 15 maggio per la lezione […]
Eraldo Affinati ha vinto il SuperFlaiano 2009, la sezione Letteratura del Premio Flaiano, con Berlin edito da Rizzoli. Ha superato la concorrenza di autori come Boris Pahor, Hanif Kureishi, Aron Appelfed e Amélie Nothomb.
[…]
Questo articolo è pubblicato anche su Repubblica Bari.it
Berlin inizia con un’immagine che mi è molto cara, la Siegessäule, in cima alla quale vi è la dea della Vittoria dove Damiel e Cassel, gli angeli di Wim Wenders ne Il cielo sopra Berlino, siedono per osservare la città […]
La letteratura fa viaggiare la mente e trasporta in posti e dimensioni altre, aiuta a riscattare la realtà e offre opportunità che la vita vera, spesso, non è in grado di regalare. La città dei ragazzi di Eraldo Affinati è letteratura. Letteratura allo stato puro. Merce rara, da tutelare e conservare tra le […]
|
|