le mie recensioni

|
Questo articolo è pubblicato anche su L’Espresso
La foto di copertina è di Shunji Ishida ed è stata scattata a Punta Nave, sulla costa a occidente di Genova, tra Voltri e Vesima, dov’è la sede genovese dello studio Renzo Piano Building Workshop. Ritrae una nave sulla linea dell’orizzonte sospesa tra un mare […]
«Il Maestro è nell’anima e dentro all’anima per sempre resterà…», ascolto questa canzone più volte al giorno da un po’ di giorni. Da quando ho avuto la certezza che Zdenek Zeman il prossimo anno non allenerà più il Pescara ma tornerà nella capitale d’Italia per allenare la Roma di Francesco Totti. “Il Maestro”, […]
Titolo più appropriato non poteva esserci per questo disco destinato a diventare un cult per gli amanti della musica di Fabrizio De André. Geoff Westley, produttore, arrangiatore e compositore inglese, registra, nei mitici Abbey Road Studios di Londra dieci canzoni del cantautore genovese, dirigendo la London Symphony Orchestra.
[…]
Alla fine ho ceduto anch’io. Ecco la mia lista. Le dieci cose per cui vale la pena vivere…
[…]
Fabrizio de Andrè. La mostra sbarca a Roma. Dopo Genova e Nuoro, la capitale d’Italia apre le porte del rinnovato e prestigioso Museo dell’Ara Pacis a Fabrizio De Andrè con una grande mostra multimediale. Sono passati undici anni dall’11 gennaio 1999, il giorno della sua morte, e continuiamo ad ascoltare le sue canzoni […]
Genova per noi è un’idea come un’altra, ratatatà, ratatatà, ratatatatà, canta Paolo Conte, e quando dall’autostrada, che scende giù fino al mare, si comincia a vedere Genova, mi torna sempre in mente questa canzone. Ratatatà, ratatatà, ratatatatà. Uno splendido sole e un vento bello che arriva dal mare e sale su fino a […]
«Sentii fin da subito che il mio lavoro doveva camminare su due binari: l’ansia per una giustizia sociale che ancora non esiste e l’illusione di poter partecipare, in qualche modo, a un cambiamento del mondo. Quest’ultima si è sbriciolata presto, la prima, invece, rimane.»
[…]
«Le canzoni quindi servono a formare una coscienza. Sono una piccola goccia dove servirebbero secchi d’acqua. Cantare, credo che sia un ultimo grido di libertà. Forse il più serio. Scrivere canzoni sta diventando un responsabilità sociale, ma se ne sono accorti in pochi. Esse entrano a far parte del patrimonio culturale di un […]
In occasione dell’inaugurazione della mostra che Genova ha dedicato a Fabrizio De André un giornalista a chiesto a Dori Ghezzi che cosa avrebbe scritto oggi Faber se fosse stato vivo, quali temi avrebbe affrontato. Dori Ghezzi dopo aver pensato per un po’ ha risposto così: conoscendo Fabrizio penso che avrebbe scritto canzoni d’amore.
[…]
«Sidone è la città libanese che ci ha regalato oltre all’uso delle lettere dell’alfabeto anche l’invenzione del vetro. Me la sono immaginata, dopo l’attacco subito dalle truppe del generale Sharon del 1982, come un uomo arabo di mezz’età, sporco, disperato, sicuramente povero, che tiene in braccio il proprio figlio macinato dai cingoli […]
|
|