le mie recensioni

|
1. Javier Marías, Berta Isla, Einaudi
2. D.T.Max, Ogni storia d’amore è una storia di fantasmi, Einaudi
3. Yuval Noah Harari, 21 lezioni per il XXI secolo, Bompiani
4. Annie Ernaux, L’evento, L’Orma editore
5. Edoardo Albinati, Cuori fanatici, Rizzoli
6. Carlo e Renzo Piano, Atlantide. Viaggio alla ricerca della bellezza, Feltrinelli
[…]
Questo articolo è pubblicato anche su L’Espresso
La foto di copertina è di Shunji Ishida ed è stata scattata a Punta Nave, sulla costa a occidente di Genova, tra Voltri e Vesima, dov’è la sede genovese dello studio Renzo Piano Building Workshop. Ritrae una nave sulla linea dell’orizzonte sospesa tra un mare […]
Questo articolo è pubblicato anche su L’Espresso
Oggi Alessandro Leogrande avrebbe compiuto quarantadue anni e proprio mentre scrivo, in cento scuole italiane si parla dei suoi libri, «tanti puntini illuminati, da nord a sud, perché la voce di Leogrande rimanga viva». Ha scritto molto Alessandro. Di frontiere e di muri, di migrazioni […]
Questa recensione è stata pubblicata su L’Espresso
Il terrore e la morte che il terrorismo dell’Isis sta diffondendo in tutto il mondo è tanto più destabilizzante quanto più scarsa è la conoscenza che si ha del mondo islamico. Il deficit di conoscenza incide direttamente sulla consapevolezza che si ha del fenomeno in […]
I libri che ho recensito nel 2013, in ordine cronologico partendo dall’ultimo, Notizie dall’interno di Paul Auster che ho finito di leggere sabato 28 dicembre. Ce ne sono altri, non citati, che ho iniziato a leggere e non ho terminato per varie ragioni (non mi piacevano, mi servivano solo per […]
Seconda presentazione per “Il Pescara di Zeman”. Questa volta siamo a Pescara, alla Feltrinelli (Via Milano angolo via Trento, +39 085 292389). Grazie a Renato Malavolta, Francesca, Vittorio e tutti i ragazzi e le ragazze che lavorano in libreria. Grazie per l’ospitalità e l’opportunità offerta.
Giovedì 17 […]
«[…] tutte le altre notizie terribili che arrivano, continuano ad arrivare e però non ci frenano, ci lasciano correre. Finché non riguardano noi». Parlano della velocità e della distrazione del nostro tempo le prime pagine del libro di Paolo Di Paolo. Pagine che precedono la prima parte, una sorta di avviso ai […]
La tecnologia sta modificando in maniera (quasi) irreversibile le nostre vite. Viviamo immersi nell’era digitale. La musica è digitale. Le immagini sono digitali. Le parole sono digitali. Smartphone, iPad, ebook hanno sostituito nell’immaginario collettivo oggetti e parole come giradischi, proiettore, enciclopedia.
[…]
«Tutte le storie sono storie d’amore», scrive Robert Mc Liam Wilson in Eureka street e anche questa storia che ci racconta Erri De Luca è una storia d’amore. Un amore nato in tenerissima età, sbocciato all’alba della maturità, e consumatosi nel sangue. Un amore breve e violento. Un amore totalizzante.
[…]
«[…] In questo romanzo si realizza una forma di “conoscenza fantastica”, dell’intelletto che viviseziona il cuore e dell’anima che s’impossessa della mente, una forma di conoscenza più sottile e imprevedibile di quella appresa dallo studio o dalla vita, e che per essere espressa richiede un linguaggio particolare. Un linguaggio che […] è fatto […]
|
|