le mie recensioni


Visit Us On FacebookVisit Us On InstagramVisit Us On LinkedinVisit Us On YoutubeVisit Us On PinterestCheck Our Feed

La scacchiera del tempo

Questo articolo è pubblicato sul quotidiano Roma, il giornale di Napoli

Dentro I figli dell’istante di Edoardo Albinati

I figli dell’istante è un romanzo che cattura il tempo, lo inchioda alla pagina e lo interroga. Edoardo Albinati, da fuoriclasse della scrittura qual è, compone un’opera monumentale e vitale, capace di restituire al lettore non […]

Era de maggio

Questo articolo è pubblicato sul quotidiano Roma, il giornale di Napoli

Una delle più belle canzoni napoletane, e perciò una delle più bella canzoni del mondo, s’intitola Era de maggio, musicata da Mario Pasquale Costa su una poesia di Salvatore Di Giacomo.

Chi non hai mai sentito almeno una volta nella sua vita «Era […]

Il fuoco che ti porti dentro, Antonio Franchini

Questo articolo è pubblicato anche su pagina21

La compiutezza linguistica de Il fuoco che ti porti dentro ne fa letteratura e una lezione di scrittura. La forza ammaliatrice di questo raccontare distoglie dalla bellezza pura delle parole e invoglia a frequentare l’unità di vicinato di Angela per conoscere un altro mondo, il mondo del […]

Adorazione, Alice Urciuolo

In tanti pensano che un buon romanzo lo si evinca già dall’incipit, ovvero se nell’incipit è possibile leggere il contenuto del romanzo quel libro è un buon libro. In Adorazione l’incipit e le prime pagine contengono molto di più di ciò che leggeremo, non solo il romanzo stesso.

Contengono il luogo degli accadimenti.

«Solo […]

Conoscere Luis Sepúlveda, la vita e la letteratura. E l’amicizia

Questo articolo è pubblicato anche su L’Espresso

Luis Sepúlveda. Il ribelle, il sognatore, l’omaggio di Bruno Arpaia a Luis Sepúlveda, inizia con una festa e termina la promessa di continuare a cercare amici e altre risate, perché a lui così sarebbe piaciuto.

La festa è quella dei settant’anni dell’autore de Il vecchio che leggeva […]

Un cuore in fuga. La grande storia del campione Gino Bartali

Questo articolo è pubblicato anche su Gariwo

Non me ne vorrà Fausto Coppi, ma dopo aver letto il libro di Oliviero Beha, Un cuore in fuga, l’uomo solo al comando non ha la maglia bianco-celeste, se proprio deve avere dei colori quella maglia ha i colori dell’arcobaleno, e il suo nome non […]

Gianni Mura, custode di parole belle

Questo articolo è pubblicato anche su Resto al Sud

Se n’è andato in un giorno difficile da dimenticare, il 21 marzo e in un periodo in cui il ciclismo, il calcio e tutto lo sport sono fermi, come è ferma l’Italia intera. Gianni Mura è morto a Senigallia, in ospedale per un […]

Il giorno dopo domani

Questo articolo è pubblicato anche su L’Espresso

Telmo Pievani, filosofo ed evoluzionista che ricopre la prima cattedra italiana di filosofia delle scienze biologiche, in un breve video, Coronavirus: uno sguardo evoluzionistico, pubblicato su un sito internet dell’università di Padova, dice: «I virus hanno degli avversari che noi possiamo scatenare contro di loro: la ricerca […]

L’Italia unita nel Manifesto di Assisi

L’intervento del presidente Giuseppe Conte alla presentazione de “Il Manifesto di Assisi”

Questo articolo è pubblicato anche su L’Espresso

Un’economia a misura d’uomo contro la crisi climatica è il sottotitolo del Manifesto di Assisi, presentato lo scorso 24 gennaio nella città di San Francesco. Una dichiarazione d’intenti che non lascia […]

Hammamet o della caducità del potere

Questo articolo è pubblicato anche su L’Espresso

Non lasciatevi condizionare da questa o altra recensione, ma andate a vedere Hammamet, il film di Gianni Amelio, e fatevi una vostra idea del film. Poi, con calma, leggetevi le recensioni scritte dalle persone che più vi aggradano. Leggetevi, se ne avrete voglia, anche i commenti politici […]