le mie recensioni


Visit Us On FacebookVisit Us On InstagramVisit Us On LinkedinVisit Us On YoutubeVisit Us On PinterestCheck Our Feed

Blowin’ in the Wind, Il vento del sud arriva a Londra

No cuts, niente tagli, è stato lo slogan più presente e gettonato nella grande manifestazione contro il governo Cameron che si è svolta a Londra lo scorso sabato. Oltre 300.000 persone hanno sfilato lungo le strade più conosciute della capitale inglese per ascoltare il leader laburista Ed Miliband.

[…]

Auguri All’Italia

Centocinquant’anni è un anniversario da segnare in rosso sul calendario e da celebrare. E se qualche ministro, pro tempore, della Repubblica boicotterà queste celebrazioni poco male, «Fama di loro il mondo esser non lassa; misericordia e giustizia li sdegna: non ragioniam di lor, ma guarda e passa». Perciò buon 17 marzo all’Italia e […]

L’Italia è un paese per chi?

«L’Italia non è un paese per giovani» è una delle affermazioni più utilizzate in questi ultimi anni per indicare l’incapacità dell’Italia d’investire risorse economiche e credere nelle nuove generazioni. Non è un’affermazione teorica o peggio ancora un complotto di chi è impegnato a “parlar male” del proprio paese. Sappiamo che ciò è vero […]

«Perché questa maledetta notte dovrà pur finire. La riempiremo noi di musica e parole»

Anche quest’anno non ho visto il festival di Sanremo come mi capita ormai da diversi anni. Non per essere snob. Non mi piace quel tipo di spettacolo televisivo. Inutilmente lungo, tre giorni sarebbero meglio di cinque, e soprattutto con tante canzoni di cui non resta traccia alcuna nella storia della musica italiana. Penso […]

Attraversare il guado

Giudizio immediato per concussione e prostituzione minorile è l’accusa dalla quale si dovrà difendere Silvio Berlusconi a partire dal 6 Aprile. Un accusa che ferisce l’Italia intera e ognuno di noi. La volontà dell’imputato di non presentare le dimissioni dall’incarico pro tempore che occupa rende ancor più grave la situazione del paese. Nessuno […]

C’è nessuno? C’è nessuno? C’è nessuno?

Ai tempi dell’università, nella “mia” facoltà (architettura a Pescara), c’era una contrapposizione fortissima tra due fazioni. Si proprio due fazioni. Quelli della tendenza e i decostruttivisti. Ognuna delle due squadre venerava delle icone. Aldo Rossi, Giorgio Grassi, Adolf Loos appartenevano ai primi, Peter Eisenman, Frank O.Gehry, Daniel Libeskind, i portabandiera dei secondi.

Perché ai mondiali di calcio in Sudafrica non tiferò per l’Italia di Marcello di Lippi

Seguo il calcio da sempre. Mio padre mi portava allo stadio, tutte le domeniche con il sole o con la pioggia, a vedere le partite del Foggia. Le gradinate dello stadio a quei tempi erano costruite con i tubi innocenti e noi sedevamo, ma il più delle volte eravamo in piedi, su tavole […]

Seconda stella a destra…

Scrive Edmondo Berselli, in un suo recente articolo, richiamando Albert Hirschman che c’è un tempo per le passioni e un tempo per gli interessi e che talvolta nell’agire politico le due dimensioni possono coesistere. A suo dire oggi per la sinistra è il tempo degli interessi, definire e mettere a fuoco le ragioni […]