le mie recensioni

|
Questo articolo è pubblicato anche su pagina21.eu
Non leggevo un romanzo così bello come Tomás Nevinson, il migliore tra quelli che Javier Marías ha pubblicato, da Le Correzioni di Jonathan Franzen.
«La letteratura prima di tutto è un piacere come il sesso. Ma è anche una forma di conoscenza. Come il sesso. Di sé […]
1. Javier Marías, Berta Isla, Einaudi
2. D.T.Max, Ogni storia d’amore è una storia di fantasmi, Einaudi
3. Yuval Noah Harari, 21 lezioni per il XXI secolo, Bompiani
4. Annie Ernaux, L’evento, L’Orma editore
5. Edoardo Albinati, Cuori fanatici, Rizzoli
6. Carlo e Renzo Piano, Atlantide. Viaggio alla ricerca della bellezza, Feltrinelli
[…]
Questa recensione è pubblicata su L’Espresso
Ritorna formalmente l’educazione civica nei programmi scolastici italiani. Saranno almeno trentatrè ore e alla fine dell’anno anche il voto in pagella. Il testo approvato dalla Camera dei Deputati all’articolo 1 stabilisce che «l’educazione civica declina nelle istituzioni scolastiche la conoscenza della Costituzione italiana e […]
I libri che ho recensito nel 2013, in ordine cronologico partendo dall’ultimo, Notizie dall’interno di Paul Auster che ho finito di leggere sabato 28 dicembre. Ce ne sono altri, non citati, che ho iniziato a leggere e non ho terminato per varie ragioni (non mi piacevano, mi servivano solo per […]
Emanuele Trevi, Jonathan Franzen, Giuseppe Vacca, Walter Siti, Orhan Pamuk
Le classifiche mi piacciono, mi sono sempre piaciute. Così come mi piace scrivere tutto ciò che faccio. Classifiche e pensieri che si alternano nelle moleskine (quelle con la fascetta arancione, con le righe della quarta e della quinta elementare) e che, tutte […]
«Vattimo è un’intelligenza che rimane», con queste parole il professor Giulio Lucchetta introduce Gianni Vattimo al pubblico che affolla la sala della mediateca di Torricella Peligna intitolata a John Fante. Sold out per la lectio magistralis del filosofo torinese che è stato preside della facoltà di Lettere e Filosofia della sua città.
Questo aritocolo è stato pubblicato anche sul quotidiano L’Attacco.
Libertà è un libro spudoratamente di parte. Jonathan Franzen parla «del mondo in cui viviamo, invece di rifugiarsi nell’adolescenza o in questioni marginali», lo fa utilizzando la famiglia Berglund, Walter e Patty i protagonisti principali attorno a cui è costruita la narrazione, […]
No cuts, niente tagli, è stato lo slogan più presente e gettonato nella grande manifestazione contro il governo Cameron che si è svolta a Londra lo scorso sabato. Oltre 300.000 persone hanno sfilato lungo le strade più conosciute della capitale inglese per ascoltare il leader laburista Ed Miliband.
[…]
A dieci anni dall’uscita di Le correzioni, Jonathan Franzen riconquista la vetta dell’Hardcover fiction del New York Times, autorevole e quotata classifica di vendita che dà conto dell’andamento del mercato librario in America, e si prepara a conquistare il mercato europeo con il suo ultimo romanzo Freedom. Accolto alla Fiera del libro di […]
|
|