le mie recensioni

|
Questo articolo è pubblicato sul quotidiano Roma, il giornale di Napoli
Il commissario Malandra di Franco Avallone scava nell’anima di una comunità, tra rito e memoria collettiva
Uno degli elementi che aiuta a distinguere la letteratura dal resto che si scrive (anche bene), oltre naturalmente alla musicalità delle parole messe una di fianco all’altra […]
La mia ultima storia per te, ha vinto il Premio Viareggio Rèpaci Opera prima
Questo articolo è pubblicato sul quotidiano Roma, il giornale di Napoli * Qui è pubblicato in una versione più lunga che include alcune citazioni
Fin dalle prime pagine e dai due incipit s’intuisce che l’esordio letterario di Sofia Assante è […]
Questo articolo è pubblicato sul quotidiano Roma, il giornale di Napoli * Qui è pubblicato in una versione più lunga che include alcune citazioni
In una ispirata, potente e volutamente politica, prolusione alla tredicesima edizione del Salerno Letteratura festival, Melania Mazzucco spiega le ragioni della letteratura, la sua forza di cambiamento, la capacità di […]
Questo articolo è pubblicato anche su pagina21
La compiutezza linguistica de Il fuoco che ti porti dentro ne fa letteratura e una lezione di scrittura. La forza ammaliatrice di questo raccontare distoglie dalla bellezza pura delle parole e invoglia a frequentare l’unità di vicinato di Angela per conoscere un altro mondo, il mondo del […]
Questo articolo è pubblicato anche su pagina21
Nei primi due paragrafi del libro Enrica Ferrara ha già svelato al lettore gli elementi su cui costruisce il suo esordio narrativo, una scelta che svela l’ordito letterario che ci apprestiamo a leggere.
La storia di una bambina che diventa ragazza e della sua famiglia che si […]
Il ritmo incalzante della narrazione che fa da contraltare alla fissità della malattia prima e della morte poi è la chiave di lettura e uno dei pregi dell’esordio narrativo di Paolo Massari.
C’è ritmo e velocità di pensiero e di azione, un muoversi continuo per non restare fermi a pensare, come se la scrittura […]
Questo articolo è pubblicato anche su pagina21.eu
La promessa della vincitrice del più prestigioso premio letterario italiano è un segnale bello e positivo: «Prometto che userò la mia voce scritta e orale in difesa di diritti per cui la mia generazione di donne ha molto lottato e che oggi non sono più scontati». Le […]
Questo articolo è pubblicato anche su pagina21.eu
Non leggevo un romanzo così bello come Tomás Nevinson, il migliore tra quelli che Javier Marías ha pubblicato, da Le Correzioni di Jonathan Franzen.
«La letteratura prima di tutto è un piacere come il sesso. Ma è anche una forma di conoscenza. Come il sesso. Di sé […]
Questo articolo è pubblicato anche su L’Espresso
Luis Sepúlveda. Il ribelle, il sognatore, l’omaggio di Bruno Arpaia a Luis Sepúlveda, inizia con una festa e termina la promessa di continuare a cercare amici e altre risate, perché a lui così sarebbe piaciuto.
La festa è quella dei settant’anni dell’autore de Il vecchio che leggeva […]
Il Nobel 2012 per la Letteratura è stato assegnato a Mo Yan, pseudonimo di Guan Moye. Scrittore e sceneggiatore cinese è noto in Italia per “Sorgo rosso” il romanzo da cui è stato tratto l’omonimo film vincitore dell’Orso d’Oro a Berlino nel 1998. In Italia, nel 2005, ha ricevuto il Premio Internazionale […]
|
|