le mie recensioni


Visit Us On FacebookVisit Us On InstagramVisit Us On LinkedinVisit Us On YoutubeVisit Us On PinterestCheck Our Feed

Era de maggio

Questo articolo è pubblicato sul quotidiano Roma, il giornale di Napoli

Una delle più belle canzoni napoletane, e perciò una delle più bella canzoni del mondo, s’intitola Era de maggio, musicata da Mario Pasquale Costa su una poesia di Salvatore Di Giacomo.

Chi non hai mai sentito almeno una volta nella sua vita «Era […]

Il Napoli vince lo scudetto e si festeggia in tutto il mondo: non è solo calcio

Questo articolo è pubblicato sul quotidiano Roma, il giornale di Napoli e su pagina21

Subito dopo il triplice fischio che ha ufficializzato la vittoria del quarto scudetto per il Napoli di Aurelio De Laurentiis e Antonio Conte, è iniziata la festa del popolo napoletano. A Napoli ovviamente, ma anche a Milano, a Londra, New […]

Il fuoco che ti porti dentro, Antonio Franchini

Questo articolo è pubblicato anche su pagina21

La compiutezza linguistica de Il fuoco che ti porti dentro ne fa letteratura e una lezione di scrittura. La forza ammaliatrice di questo raccontare distoglie dalla bellezza pura delle parole e invoglia a frequentare l’unità di vicinato di Angela per conoscere un altro mondo, il mondo del […]

Mia madre aveva una cinquecento gialla, Enrica Ferrara

Questo articolo è pubblicato anche su pagina21

Nei primi due paragrafi del libro Enrica Ferrara ha già svelato al lettore gli elementi su cui costruisce il suo esordio narrativo, una scelta che svela l’ordito letterario che ci apprestiamo a leggere.

La storia di una bambina che diventa ragazza e della sua famiglia che si […]

Elena Ferrante, La vita bugiarda degli adulti

Questo articolo è pubblicato anche su L’Espresso

La vita bugiarda degli adulti è un romanzo di formazione, o Bildungsroman se preferite, nel senso più classico del termine, con due protagonisti assoluti: Giovanna e Napoli. Giovanna Trada è la novità, Napoli rappresenta l’elemento di continuità nell’opera letteraria della Ferrante, la sua vera musa ispiratrice. Una […]

Abitare la Luna, non dimenticare la Terra

Questo articolo è pubblicato anche su L’Espresso

In occasione della 24ª edizione della manifestazione Appuntamento con la Daunia, organizzata da Peppe Zullo in Orsara di Puglia nei Monti Dauni, dal titolo La Luna, il cibo, l’architetto napoletano Massimo Pica Ciamarra, uno splendido giovanotto di ottantadue anni, ha spiazzato gli astanti […]

Il lato oscuro di Plutone

L’undicesima edizione del festival Lector in fabula è stata dedicata a Pino Daniele e per quell’occasione mi hanno chiesto un ricordo, ritratto. Ecco ciò che ho scritto.

Napoli è una città nata capitale e che capitale, nonostante i tentativi di renderla marginale, resterà per sempre. Secoli di storia che l’hanno […]

Pino Daniele, unico e grande come Napoli

Questo articolo è pubblicato anche sul portale Resto al Sud Napoli è una città nata capitale e che capitale, nonostante i tentativi di renderla marginale, resterà per sempre. Secoli di storia che l’hanno vista primeggiare in tutte le attività dello scibile umano hanno sedimentato nel corso degli anni saperi e conoscenze che […]

[L’ultimo degli zemaniani]_ «Stultum est dicere: putabam»

A Napoli i tifosi delle due curve battono ritmicamente le mani. Si sentono con chiarezza i cori e la voce dei tifosi. Un tifo incessante che dura per tutti i novanta minuti della partita anche se il Napoli gioca contro l’ultima in classifica. La pressione è tanta per i protagonisti in campo. Una […]

[L’ultimo degli zemaniani]_Praeiudicium

L’accoglienza riservata a Cristiano Bergodi da parte dell’ambiente sportivo di Pescara, tifosi e addetti ai lavori, non è stata tiepida o addirittura ostile come lo fu per Giovannino Stroppa. È stata certamente una buona accoglienza. I tifosi, da sempre la componente più esigente della vasta platea che segue il calcio, sono in verità […]