le mie recensioni


Visit Us On FacebookVisit Us On InstagramVisit Us On LinkedinVisit Us On YoutubeVisit Us On PinterestCheck Our Feed

Ritratto di Sandro Visca

Sandro Visca ha vissuto e vive d’arte. Fuori da circuiti mondani e carovane commerciali, in uno spazio sempre troppo poco popolato, una sorta di linea di mezzeria, da dove è più facile ascoltarsi e ascoltare, vedere oltre che guardare. Frequenta da sempre le vie mediane. Sin da adolescente quando la montagna, e la […]

Le giostre sono per gli scemi, Barbara Di Gregorio

Un termine proprio per descrivere il sentimento che suscita la lettura del libro scritto da Barbara Di Gregorio è: mestizia. Mestizia che ti accompagna fin dalle prime parole e non t’abbandona per tutte le duecentosettantanove pagine del libro.

[…]

A Pescara la Feltrinelli fa 500

La tecnologia sta modificando in maniera (quasi) irreversibile le nostre vite. Viviamo immersi nell’era digitale. La musica è digitale. Le immagini sono digitali. Le parole sono digitali. Smartphone, iPad, ebook hanno sostituito nell’immaginario collettivo oggetti e parole come giradischi, proiettore, enciclopedia.

[…]

Ex Aurum perché azzerare la storia recente?

Ex Aurum non era un semplicemente un nome ma un tòpos, un “luogo” della città di Pescara. Coniugava la memoria della fabbrica con la volontà, manifestata in più occasioni da tanti cittadini, di riappropriarsi di un pezzo di città.

[…]

Intervista a Eraldo Affinati

Peregrin d’Amore è l’ultimo libro di Eraldo Affinati. Un lungo viaggio nella lingua italiana e nei luoghi che gli scrittori hanno abitato e vissuto. Due le fermate in Abruzzo: Pescara e Fossa. D’Annunzio, Flaiano e Silone gli scrittori coinvolti.

[…]

Festival delle Letterature

Stasera presento il libro di Pino Aprile, Terroni. Con Pino Aprile. ore 21.15, Museo Vittoria Colonna_Pescara

Bi-fronti, Oscar Buonamano e Enzo Verrengia

Il centenario della nascita di Ennio Flaiano

Oscar. Ennio Flaiano è stato un pioniere della postmodernità. Precursore delle idee di Zygmunt Bauman che ha coniato il termine di società liquida per rappresentare la condizione umana nella postmodernità, Flaiano intuendo la frammentarietà, forse non la liquidità, della società che attraversava, dei […]

Paz e la sua Pescara irripetibile

Sono trascorsi ventidue anni dalla morte di Andrea Pazienza, era una calda giornata di giugno del 1988 quando la notizia irruppe improvvisa nei telegiornali da Montepulciano, ma tutto ciò che riguarda Paz ha sempre lo stesso sapore di contemporaneità. Per questo motivo quando mi è capitato tra le mani un nuovo, piccolo libro […]

«Professore esca dall’aula», vent’anni fa la Pantera.

«Professore esca dall’aula», vent’anni fa la Pantera. I giorni del movimento nei ricordi di un protagonista di Fabrizio Santamaita*

Esattamente venti anni fa, il 23 gennaio del 1990, esplodeva anche nelle facoltà universitarie pescaresi la protesta della Pantera, l’ultimo grande movimento studentesco degli anni Ottanta, che, dopo le […]

Metti una sera d’estate

Una bella serata d’agosto a Villa Sabucchi, Pescara. Il pretesto William Shakespear. Il tema i sonetti e nell’intervallo una sorta “del meglio di” delle tre serate precedenti. Letture che si alternano a spiegazioni. In italiano, in inglese. La scenografia scarna. Una rampa che sale e una che scende, entrambe nere. “Simboleggia la vita […]