le mie recensioni

|
Questo articolo è pubblicato anche su pagina21
Perché amo, incondizionatamente, Zemàn
Quando penso al gioco del calcio penso a Zeman e quando penso a Zeman penso a Eduardo Galeano e a ciò che ha scritto in uno dei libri più belli attorno al calcio, Splendori e miserie del gioco del […]
Questo articolo è pubbblicato anche su Resto al Sud
«Era la controra, nel bel mezzo del pomeriggio, quando la solitudine morde di più […] Il respiro si fece affannoso, il terrore di diventare preda la prese alla gola. La finestra le parve la sua unica via di fuga. La aprì e, una […]
Questo articolo è puubblicato anche su L’Espresso
Il modo migliore per ricordare Pier Paolo Pasolini è continuare a leggerlo e studiarlo. Un uomo serio, complesso, nello stesso tempo semplice da capire.
«Per quanto mi riguarda, le persone dotate della vitalità di P.P.P. mi hanno sempre messo addosso un […]
Questo articolo è pubblicato anche su L’Espresso
L’ultimo libro di Edoardo Albinati, Cuori fanatici, si apre con Prologo alla città meridionale, un piccolo capolavoro che si può leggere indipendentemente dai dodici capitoli che seguono e che “sono” il libro. La città di cui scrive Albinati è Roma, ma le intuizioni, le descrizioni, i ricordi […]
Questo articolo è pubblicato anche su Resto al Sud
Ho letto Conversazione su Tiresia a Milano, in parte, e in aereo sul volo di ritorno per Pescara. L’ho letto per ascoltare la voce di Camilleri. Si, mentre leggevo, mi sforzavo di leggere, nella mia mente, con la sua […]
Questa recensione è pubblicata su L’Espresso
Le Radeau de la Méduse è stato realizzato da Théodore Géricault tra il 1818 e il 1819. Il dipinto, cinque metri per sette, descrive ciò che successe, dopo il naufragio della nave francese La Medusa, a bordo di una zattera di fortuna al largo […]
Questo articolo è stato pubblicato anche su Repubblica Bari.it
Alberto Arbasino si può definire, senza paura di essere smentiti, come l’ultimo intellettuale che ha saputo fissare su carta e con parole spesso nuove le «costanti antropologiche» e i «caratteri più vistosi dell’Italia più tradizionale e arcaica e “folk” unanimemente descritta […]
Questo articolo è stato pubblicato anche su restoalsud.it
La vicenda Moro o meglio ancora L’Affaire Moro, come argutamente Leonardo Sciascia intitola un suo saggio pubblicato nei giorni immediatamente successivi al ritrovamento del corpo senza vita del presidente della Democrazia Cristiana, ha due punti fermi, sui quali tutti possiamo […]
A Napoli i tifosi delle due curve battono ritmicamente le mani. Si sentono con chiarezza i cori e la voce dei tifosi. Un tifo incessante che dura per tutti i novanta minuti della partita anche se il Napoli gioca contro l’ultima in classifica. La pressione è tanta per i protagonisti in campo. Una […]
La “Repubblica delle idee”, l’iniziativa pensata e realizzata dal quotidiano “la Repubblica”, che si è svolta a Bologna dal 14 al 17 giugno, è stata un grande successo. Un successo di critica e di pubblico con pochissime voci discordi o fuori dal coro. “Scrivere il futuro” lo slogan che ha accompagnato la manifestazione, […]
|
|