le mie recensioni


Visit Us On FacebookVisit Us On InstagramVisit Us On LinkedinVisit Us On YoutubeVisit Us On PinterestCheck Our Feed

Martin Eden, neorealismo 2.0

Questo articolo è pubblicato anceh su L’Espresso

Il film di Pietro Marcello, Martin Eden, non somiglia a nessun altro film.

Un grado zero dello sguardo, l’utopia di ripulire la narrazione cinematografia da tutte le sovrastrutture esistenti per scrivere una nuova storia. Roland Barthes usa il termine «lingua bianca» […]

Alessandro Leogrande, Taranto e Sergio Rubini

Questo articolo è pubblicato anche su L’Espresso

Oggi Alessandro Leogrande avrebbe compiuto quarantadue anni e proprio mentre scrivo, in cento scuole italiane si parla dei suoi libri, «tanti puntini illuminati, da nord a sud, perché la voce di Leogrande rimanga viva». Ha scritto molto Alessandro. Di frontiere e di muri, di migrazioni […]

Pino Daniele, unico e grande come Napoli

Questo articolo è pubblicato anche sul portale Resto al Sud Napoli è una città nata capitale e che capitale, nonostante i tentativi di renderla marginale, resterà per sempre. Secoli di storia che l’hanno vista primeggiare in tutte le attività dello scibile umano hanno sedimentato nel corso degli anni saperi e conoscenze che […]

Bi-fronti, Oscar Buonamano e Enzo Verrengia

Che bella giornata

Oscar. Una narrazione semplice e lineare che regala allo spettatore novanta minuti di divertimento e insieme di riflessione. Non sono necessari effetti speciali, spettacoli in Tre D, tantomeno donnine nude. Al contrario ciò che più colpisce in questo film è proprio il senso della misura e la […]

Belle giornate

Che bella giornata, il nuovo film di Checco Zalone, Pasquale Luca Medici all’anagrafe e una laurea in giurisprudenza nel cassetto, sbanca il botteghino. Nel primo weekend di programmazione il film del poliedrico artista pugliese incassa una cifra che sfiora i diciannove milioni di euro. Mai prima d’ora in Italia, dopo soli quattro giorni […]