le mie recensioni

|
Questo articolo è pubblicato sul quotidiano Roma, il giornale di Napoli
Dentro I figli dell’istante di Edoardo Albinati
I figli dell’istante è un romanzo che cattura il tempo, lo inchioda alla pagina e lo interroga. Edoardo Albinati, da fuoriclasse della scrittura qual è, compone un’opera monumentale e vitale, capace di restituire al lettore non […]
1. Javier Marías, Berta Isla, Einaudi
2. D.T.Max, Ogni storia d’amore è una storia di fantasmi, Einaudi
3. Yuval Noah Harari, 21 lezioni per il XXI secolo, Bompiani
4. Annie Ernaux, L’evento, L’Orma editore
5. Edoardo Albinati, Cuori fanatici, Rizzoli
6. Carlo e Renzo Piano, Atlantide. Viaggio alla ricerca della bellezza, Feltrinelli
[…]
Questo articolo è pubblicato anche su L’Espresso
L’ultimo libro di Edoardo Albinati, Cuori fanatici, si apre con Prologo alla città meridionale, un piccolo capolavoro che si può leggere indipendentemente dai dodici capitoli che seguono e che “sono” il libro. La città di cui scrive Albinati è Roma, ma le intuizioni, le descrizioni, i ricordi […]
Questo articolo è pubblicato anche su Resto al Sud
Nell’estate del 1998, nei comuni della Grecìa Salentina alcuni gruppi di musica popolare s’incontrarono per dar vita a un concertone notturno che si svolgerà a Melpignano in onore di Uccio Bandello, morto il 27 giugno di quello stesso anno. Uccio, contadino di Cutrofiano, […]
Questo articolo è pubblicato anche su gazzetta.it e calciototale.eu
Il calcio di oggi è un grande affare economico ed è anche potere, per questo motivo la malavita organizzata è interessata al fenomeno calcio. Anche grazie a questo i valori sportivi sono sempre meno determinanti, mentre acquista centralità solo […]
I libri che ho recensito nel 2013, in ordine cronologico partendo dall’ultimo, Notizie dall’interno di Paul Auster che ho finito di leggere sabato 28 dicembre. Ce ne sono altri, non citati, che ho iniziato a leggere e non ho terminato per varie ragioni (non mi piacevano, mi servivano solo per […]
Questo articolo è pubblicato anche su gazzetta.it e calciototale.eu
La narrazione della storia del calcio italiano di John Foot, dalle origini fino ai nostri giorni, è una lettura piacevole e utile. Piacevole perché attraversa un secolo di accadimenti sportivi con una scrittura sempre in bilico tra cronaca sportiva e narrativa, […]
Questo articolo è stato pubblicato anche su Repubblica Bari.it, gazzetta.it e calciototale.eu
Scrive Gianni Mura nella prefazione: «questo, che sembra un libro rievocativo dello scudetto ’76, in realtà è una storia d’amore e a me piacciono le storie d’amore». Leggendo queste parole mi sono tornate in mente altre […]
Un termine proprio per descrivere il sentimento che suscita la lettura del libro scritto da Barbara Di Gregorio è: mestizia. Mestizia che ti accompagna fin dalle prime parole e non t’abbandona per tutte le duecentosettantanove pagine del libro.
[…]
Questo articolo è pubblicato anche su Repubblica Bari.it
Berlin inizia con un’immagine che mi è molto cara, la Siegessäule, in cima alla quale vi è la dea della Vittoria dove Damiel e Cassel, gli angeli di Wim Wenders ne Il cielo sopra Berlino, siedono per osservare la città […]
|
|