le mie recensioni


Visit Us On FacebookVisit Us On InstagramVisit Us On LinkedinVisit Us On YoutubeVisit Us On PinterestCheck Our Feed

Le città invisibili e il sogno di una città felice: Calvino nella cultura architettonica italiana

L’influenza di Italo Calvino sulla cultura architettonica italiana viene esaminata a partire dagli anni Sessanta allorquando Calvino, totalmente immerso e protagonista della cultura a lui contemporanea, s’interrogava sul futuro della città e del progetto urbano. Un sentimento e una tensione diffusi in tutta Europa che aveva negli intellettuali italiani, teorici e progettisti, punti di […]

Apparente stato di calma

Questo articolo è pubblicato anche su L’Espresso

La pandemia scatenata dal Coronavirus Covid-19 ha trasformato il caos organizzato della società dei consumi che abitiamo in un mondo apparentemente in stato di calma. L’aspetto più evidente e facile da leggere, per chiunque, è rappresentato delle immagini inanimate delle città. I cinque continenti mostrano tutti lo […]

Martin Eden, neorealismo 2.0

Questo articolo è pubblicato anceh su L’Espresso

Il film di Pietro Marcello, Martin Eden, non somiglia a nessun altro film.

Un grado zero dello sguardo, l’utopia di ripulire la narrazione cinematografia da tutte le sovrastrutture esistenti per scrivere una nuova storia. Roland Barthes usa il termine «lingua bianca» […]

Il ritorno di Wim Wenders

Non fosse Wim Wenders scriverebbero tutti che Ritorno alla vita è un gran bel film, con una fotografia superba. Di più, scriverebbero che la pittura di Edward Hopper diventa film in una trasposizione che è insieme omaggio e citazione. In realtà è come se Wenders togliesse ai quadri di […]

I napoletani, Francesco Durante

Il rapporto tra Napoli e l’Abruzzo è un rapporto solido e antico di oltre settecento anni, così come solido è anche il rapporto di Francesco Durante, (autore de “I napoletani”, Neri Pozza, € 17,00), con Torricella Peligna, la terra che ha dato i natali al papà di John Fante, oggi celebrato scrittore americano, di […]

Il grado zero dello sguardo

L’utopia di Roland Barthes di ripulire la scrittura da tutte le incrostazioni che l’abitano, riemerge dall’oblio di un sempre più afasico dibattito culturale per assurgere a nuova centralità, quasi come una necessità, nel Museo Laboratorio di Città Sant’Angelo diretto da Enzo De Leonibus, artista e vero anfitrione. Barthes userà anche il termine “lingua […]

Habemus Papam

Habemus Papam è il film più bello di Nanni Moretti e lo è per tante ragioni. Lo è innanzitutto perché in questo film ci sono almeno quattro passaggi da regista di vaglia. E soprattutto perché c’è poesia.

[…]

Bi-fronti, Oscar Buonamano e Enzo Verrengia

Inception, regia di Christopher Nolan

Oscar. Dom Cobb sa come “abitare” i propri sogni e quelli altrui ed è in grado di creare nei sogni mondi paralleli. La sete di conoscenza e le contingenze lo spingeranno a percorrere strade inesplorate: indurre pensieri nella mente di altri individui. Una riflessione su […]

Omaggio a Wim Wenders

Ci sono paesaggi, siano essi città, luoghi deserti, paesaggi montani, o tratti costieri, che addirittura reclamano a gran voce una storia. Essi evocano le “loro storie”, sì, se le creano. I paesaggi possono essere veramente personaggi e le persone che vi compaiono semplici comparse. …

Spero che questo libro di fotografie diventi un libro […]